Argomenti trattati
La storia di Luigi Rivolta, giovane imprenditore milanese, rappresenta un esempio di come la determinazione e la passione possano superare barriere geografiche e culturali. A soli 20 anni, Luigi ha già conseguito traguardi significativi, tra cui la vendita della sua startup, Smartrip AI, a un’azienda americana di grande successo. Questo percorso solleva interrogativi sulle motivazioni che hanno spinto il giovane talento a lasciare l’Italia per cercare opportunità oltre oceano.
Dalla passione all’azione: i primi passi imprenditoriali
Fin da giovane, Luigi ha manifestato un forte interesse per l’imprenditorialità. A soli 15 anni, ha co-fondato la sua prima startup, Thirdbuy, un marketplace innovativo che consentiva l’acquisto e la vendita di articoli attraverso criptovalute. Insieme a un gruppo di amici, è riuscito a coinvolgere circa 600 venditori nella sua iniziativa. Questi primi tentativi non hanno rappresentato solo un modo per guadagnare, ma anche un’importante esperienza formativa per il giovane Rivolta.
Il salto verso l’America
All’età di 18 anni, Luigi ha deciso di trasferirsi a Londra, ma la vera svolta è avvenuta con il suo arrivo negli Stati Uniti. Qui ha trovato un ambiente imprenditoriale accogliente e privo di pregiudizi. “Negli USA, i sogni non vengono ridimensionati, anzi, vengono forniti gli strumenti per realizzarli”, afferma Rivolta. Questa mentalità positiva ha rappresentato un cambio di paradigma per lui, spingendolo a credere ancora di più nelle proprie capacità.
Smartrip AI: l’idea che ha cambiato tutto
La piattaforma Smartrip AI è stata concepita a seguito di un’esperienza negativa vissuta da Luigi durante un viaggio in Europa. Dopo aver prenotato un hotel che si è rivelato inesistente al suo arrivo, Luigi ha compreso l’importanza di un assistente virtuale capace di garantire una pianificazione di viaggio più efficace. Grazie all’integrazione dell’assistente virtuale Adeva, Smartrip AI è stata progettata per raccogliere le preferenze degli utenti e offrire itinerari personalizzati, semplificando così la pianificazione di viaggi per turisti e aziende.
La vendita a Wander
Dopo un intenso lavoro per far crescere la propria startup, Luigi ha recentemente venduto Smartrip AI a Wander, azienda specializzata in case vacanza di lusso. Questa acquisizione rappresenta un’importante realizzazione economica e un riconoscimento del valore del lavoro svolto. “L’acquisizione da parte di Wander è solo una tappa del mio percorso”, afferma Luigi, evidenziando che il suo viaggio imprenditoriale è ancora lontano dalla conclusione.
Le lezioni apprese e il futuro
Riflettendo sulla propria esperienza, Luigi riconosce che uno degli errori iniziali è stato considerare necessario raccogliere enormi fondi per avviare un progetto. Ha compreso che la vera essenza dell’imprenditorialità risiede nella passione, nella curiosità e nella determinazione. “Non ho mai visto il mio lavoro come un sacrificio, ma come un’opportunità di crescita”, afferma. Ha rinunciato a molte esperienze sociali, senza rimpianti, poiché ogni passo intrapreso lo ha avvicinato ai suoi obiettivi.
Il giovane imprenditore Luigi Rivolta presenta un futuro promettente nel panorama attuale. Pur desiderando tornare in Europa, riconosce che gli Stati Uniti rappresentano attualmente il contesto migliore per realizzare i suoi obiettivi. “L’American dream è vivo e reale”, sottolinea con determinazione. Rivolta continua a impegnarsi in Wander, pronto a cogliere ogni nuova opportunità che si presenterà.

