Argomenti trattati
Ieri pomeriggio, il Consiglio Regionale della Basilicata ha ospitato un incontro cruciale tra tour operator e agenzie di viaggio incoming, un evento che ha messo in luce le esigenze e le proposte del settore turistico lucano. Con la presenza di Margherita Sarli, Direttore generale dell’APT Basilicata, l’incontro ha visto la partecipazione attiva di 11 operatori, rappresentanti di importanti associazioni di categoria come FIAVET e FTO. Questo incontro ha rappresentato un’opportunità preziosa per discutere strategie di marketing territoriale, con l’obiettivo di elevare la visibilità e l’attrattività della Basilicata nel panorama turistico nazionale e internazionale.
Un momento di ascolto e confronto
Margherita Sarli ha sottolineato l’importanza di ascoltare le istanze degli operatori in prima linea. «Si è trattato di un momento di ascolto», ha dichiarato, evidenziando come sia fondamentale raccogliere suggerimenti e valutare l’efficacia delle azioni intraprese. L’incontro ha permesso di esplorare non solo le attuali strategie, ma anche di analizzare le necessità concrete del territorio per migliorare l’offerta turistica. La Basilicata ha tanto da offrire, ma per attrarre visitatori è necessario un lavoro coordinato e strategico.
Tematiche affrontate durante l’incontro
Nel corso del meeting, sono stati trattati diversi temi cruciali. Uno dei punti salienti è stata l’importanza degli educational tour, che rappresentano un’opportunità per far conoscere le bellezze e le peculiarità della regione. Inoltre, si è discusso della promozione presso gli hub aeroportuali campani e pugliesi, un aspetto fondamentale per facilitare l’arrivo di turisti. È stata anche evidenziata la necessità di potenziare le navette di collegamento con la Basilicata, un servizio essenziale per garantire la mobilità dei visitatori.
Formazione e fiere: investire nel futuro del turismo
L’incontro ha toccato anche la questione della formazione professionale, con una richiesta chiara di figure specializzate che possano supportare le attività degli operatori. Questo è un passo fondamentale per garantire un servizio di alta qualità. Inoltre, è stato presentato il piano annuale delle fiere, che rappresentano momenti di incontro e di business cruciali per il settore. La partecipazione a eventi di questo tipo non solo aumenta la visibilità della Basilicata, ma offre anche occasioni di networking e collaborazione tra operatori.
Prospettive future e continuità del dialogo
Margherita Sarli ha concluso l’incontro sottolineando la necessità di continuare su questa strada. «L’iniziativa necessaria, doverosa e utile sarà rinnovata anche dopo la stagione estiva», ha affermato, enfatizzando l’importanza di un metodo di lavoro partecipato. La collaborazione tra l’APT e gli operatori è fondamentale per una programmazione efficace e puntuale, in grado di rispondere alle reali esigenze del territorio e dei turisti. Durante l’incontro, la FIAVET ha anche consegnato un documento con proposte dettagliate, a dimostrazione dell’impegno attivo degli operatori per il futuro del turismo in Basilicata.