Iniziativa di Cloud Federato Europeo: Collaborazione tra Engineering e Fulcrum per un Ecosistema Innovativo

Scopri come il progetto Avant sta rivoluzionando il panorama del cloud computing in Europa grazie alla sinergia tra Engineering e Fulcrum.

Negli ultimi anni, il panorama del cloud computing in Europa ha subito una trasformazione significativa. L’emergere di nuove tecnologie e l’evoluzione delle esigenze del mercato hanno reso cruciale lo sviluppo di un modello che consenta una maggiore integrazione e collaborazione tra i vari fornitori di servizi. In questo contesto, il progetto Avant, frutto dell’iniziativa europea IPCEI CIS, si propone come una soluzione innovativa per la creazione di un cloud federato europeo multi-provider.

Verso un nuovo modello di cloud federato

La partnership tra Engineering e Fulcrum mira a costruire un’infrastruttura cloud interoperabile e accessibile a tutti. Questo progetto riveste un’importanza particolare in un contesto in cui il mercato del cloud europeo sta vivendo una crescita esponenziale, con un fatturato che ha raggiunto i 36 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025.

La necessità di un cambiamento

Nonostante la crescita del settore, la quota di mercato dei fornitori di cloud europei è diminuita drasticamente, passando dal 29% al 15% negli ultimi otto anni. Questo dato sottolinea l’urgenza di sviluppare un nuovo approccio che consenta all’Europa di mantenere la propria competitività nel panorama globale. Il progetto Avant è concepito per rispondere a questa esigenza, puntando a superare la frammentazione del mercato e a favorire una maggiore collaborazione tra i diversi operatori.

Il framework di Fulcrum e i suoi vantaggi

Fulcrum ha sviluppato un framework di federazione che consente l’integrazione di diversi sistemi cloud distribuiti geograficamente. Questo modello si realizza attraverso un marketplace accessibile, che consente ai fornitori di offrire i loro servizi in modo integrato. Ne deriva un ecosistema cloud più distribuito, aperto e collaborativo, in grado di rispondere alle necessità di vari segmenti di utenti finali, dalle piccole e medie imprese alle grandi aziende.

Accesso ai servizi per le PMI

Un aspetto significativo del progetto riguarda il miglioramento dell’accesso ai servizi cloud per le PMI. Grazie a condizioni economiche vantaggiose, queste aziende possono beneficiare di soluzioni cloud avanzate, incrementando la loro capacità di innovazione e migliorando la loro integrazione nei mercati globali. Giovanni Frattini, technical manager di Engineering, sottolinea l’importanza di questo approccio, evidenziando come le risorse cloud distribuite possano offrire un’alternativa sovrana e flessibile alle imprese europee.

Trasformare i principi in realtà

La collaborazione tra Engineering e Fulcrum si propone di implementare principi fondamentali come la trasparenza, l’interoperabilità e la sovranità dei dati. Questa integrazione non solo garantisce la sicurezza delle informazioni, ma promuove anche il dialogo tra sistemi diversi. Di conseguenza, tutte le organizzazioni europee possono esercitare un pieno controllo sui propri dati. Emile Chalouhi, rappresentante di Fulcrum, sottolinea come questo modello possa accelerare l’adozione di soluzioni cloud sovrane.

Un passo verso la competitività europea

Il progetto Avant è sostenuto da Cispe, l’associazione dei fornitori di servizi di infrastruttura cloud in Europa. Questa iniziativa rappresenta un esempio significativo di cooperazione europea nel settore delle infrastrutture cloud. Francisco Mingorance, segretario generale di Cispe, ha dichiarato che la creazione di un vero cloud federato europeo non è un sogno irrealizzabile, ma una realtà in fase di sviluppo. Unendo diversi fornitori all’interno di un framework aperto, si sta costruendo un nuovo tipo di cloud che valorizza le competenze già presenti in Europa.

Il progetto Avant segna una svolta importante nel panorama del cloud computing europeo, dimostrando come la collaborazione tra vari attori possa portare a soluzioni innovative e sostenibili. Queste soluzioni beneficeranno non solo le aziende, ma anche l’intero ecosistema digitale europeo.

Scritto da Elena Marchetti

Strategie di marketing efficaci per aziende nel 2025