Argomenti trattati
Il PMI Award 2025 ha messo in luce il potere dell’innovazione digitale nel mondo delle piccole e medie imprese italiane. I vincitori, Caldarola Srl, L’Antincendio Srl e Simem SpA, hanno presentato progetti che non solo rispondono a necessità aziendali, ma affrontano anche sfide sociali significative. Con la cerimonia tenutasi a Milano il 29 maggio, questi riconoscimenti sottolineano l’importanza della trasformazione digitale e della sostenibilità.
I vincitori del premio
Per quest’edizione, il progetto “Calid Smart” di Caldarola Srl ha brillato per la sua capacità di migliorare la sicurezza nei cantieri attraverso un simulatore per macchine a movimento terra. Questo strumento innovativo non solo aiuta a formare gli operatori, ma contribuisce anche a ridurre i rischi sul lavoro. Un’iniziativa che dimostra come la tecnologia possa essere un alleato fondamentale nella salvaguardia della vita e della salute dei lavoratori.
L’Antincendio Srl ha ricevuto il premio per “Lastwatt”, un dispositivo che sfrutta una microturbina per recuperare energia dai gas compressi di estintori e bombole. Un’idea che non solo ottimizza le risorse energetiche, ma offre anche un approccio sostenibile nell’ambito della sicurezza aziendale.
Infine, Simem SpA ha conquistato il riconoscimento con “The Safe Place”, un progetto che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per monitorare in tempo reale le aree lavorative, identificando potenziali situazioni di pericolo. Un esempio calzante di come l’innovazione possa migliorare la sicurezza sul lavoro e ottimizzare la gestione delle risorse.
Il PMI Award: un incentivo all’innovazione
Il PMI Award è molto più di un semplice riconoscimento; è un catalizzatore per l’innovazione nel panorama delle PMI. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano, mira a diffondere una cultura imprenditoriale che abbraccia il digitale e la sostenibilità. Ogni anno, progetti freschi e originali vengono messi in evidenza, creando un ambiente di emulazione che stimola altre aziende a intraprendere percorsi simili.
Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio, ha sottolineato come i progetti premiati non solo migliorino le performance aziendali, ma rispondano anche a sfide sociali attuali come l’economia circolare e la sicurezza sul lavoro. In un’epoca in cui l’innovazione è fondamentale per la sopravvivenza, iniziative come questa offrono una piattaforma per la crescita e lo sviluppo delle PMI.
Processo di selezione e giuria
Tra le candidature ricevute tra gennaio e maggio 2025, sono stati selezionati 11 progetti finalisti, giudicati da una giuria di esperti del Dipartimento di Ingegneria Gestionale. I criteri di valutazione hanno incluso impatto sulle performance aziendali, rilevanza strategica, innovatività e replicabilità. Questo rigoroso processo di selezione garantisce che solo i progetti più promettenti vengano premiati, creando così un benchmark di eccellenza nel settore.
Menzioni d’onore: progetti innovativi in evidenza
Oltre ai vincitori, il PMI Award ha conferito menzioni d’onore a Brands Up Srl e NTE Process Srl. Brands Up, con il progetto “Certificazione dei consensi”, ha sviluppato un’architettura informatica per garantire la compliance normativa nella gestione dei consensi privacy. Un passo significativo verso la trasparenza e la fiducia dei consumatori.
NTE Process, d’altra parte, ha presentato “Agente AI per smistamento documentazione tecnica fornitori”, un sistema intelligente che automatizza l’archiviazione dei documenti tecnici. Queste iniziative dimostrano l’importanza dell’innovazione anche in ambiti più tecnici e burocratici, contribuendo a semplificare i processi aziendali.
La community dell’innovazione
Il crescente successo del PMI Award è il risultato di una rete di collaborazioni tra associazioni, enti di trasferimento tecnologico e provider tecnologici. Claudio Rorato ha evidenziato come questa sinergia stia portando a una comunità imprenditoriale che valorizza la collaborazione e l’innovazione. Un ambiente fertile dove le PMI possono prosperare e crescere, puntando su progetti che fanno la differenza.
In un contesto in continua evoluzione, è chiaro che l’innovazione non è solo un’opzione, ma una necessità. Le PMI italiane, attraverso il PMI Award, stanno dimostrando che è possibile affrontare le sfide del futuro con creatività e determinazione. Questa edizione del premio rappresenta un passo importante verso un’economia più digitale e sostenibile.