Argomenti trattati
Il Forum PA 2025 ha visto una presenza ricca e partecipativa del Dipartimento del Tesoro, che ha saputo catalizzare l’attenzione di professionisti e cittadini grazie a dibattiti stimolanti e presentazioni innovative. Dal 19 al 21 maggio, presso il Palazzo dei Congressi di Roma, il Dipartimento ha messo in luce il proprio impegno nell’innovazione, collaborando con altre strutture del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e diverse amministrazioni pubbliche.
I progetti di innovazione del dipartimento
Il 20 maggio è stata una giornata chiave, con l’incontro “Connettere per innovare”, parte della Rubrica #SpazioMEF. Qui, le nuove strutture UCID, UGAP e UDIA, recentemente organizzate per concentrarsi sull’innovazione e sull’intelligenza artificiale, hanno presentato i loro obiettivi. Il focus è stato posto su tre pilastri fondamentali: persone, organizzazione e tecnologie. L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente di lavoro interconnesso e reattivo alle esigenze dei cittadini, in un contesto di pubblica amministrazione in continuo cambiamento.
Questo incontro è stato moderato da Michele Petrocelli, Dirigente Generale Consulenza, Studi e Ricerca, che ha guidato l’assemblea attraverso una discussione ricca di spunti e idee. Gli interventi di esperti come Tania Cerquitelli del Politecnico di Torino e Cecilia Maceli della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno sottolineato l’importanza di investire sulle persone come motore dell’innovazione. In particolare, è emersa l’esigenza di sfruttare l’intelligenza artificiale generativa per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, ottimizzando le risorse e semplificando le operazioni quotidiane.
L’avatar VisionAria
Una delle novità più affascinanti presentate è stata VisionAria, un avatar 3D sviluppato dal Dipartimento del Tesoro per comunicare in modo innovativo i temi legati all’intelligenza artificiale generativa. Questa iniziativa è parte di una sperimentazione condotta dal gruppo di ricerca DT AI-Hub Innovazione. VisionAria non è solo un volto amichevole; è stato addestrato per affrontare temi complessi come l’eticità dell’AI e la protezione dei dati. Durante il seminario, ha anche svolto il ruolo di relatore virtuale, coordinando le interazioni e le domande del pubblico in modo fluido e coerente.
In un mondo dove la tecnologia avanza a passi da gigante, l’idea di avere un avatar che possa interagire e spiegare concetti chiave è piuttosto affascinante. A proposito, chi di voi ha mai pensato di avere un assistente virtuale che risponde a tutte le domande senza mai stancarsi? Ecco, VisionAria è un passo in quella direzione.
Focus sui bandi Fintech
Alla conclusione del seminario, l’avatar ha continuato a sorprendere, rispondendo alle domande del pubblico riguardo al progetto Fintech Factory MEF. Questo programma, sostenuto dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha come obiettivo quello di supportare startup e PMI nel validare nuove soluzioni e tecnologie. Attualmente, sono aperti due bandi che offrono un’opportunità unica per le imprese innovative di crescere e svilupparsi nel settore pubblico. È un momento entusiasmante, non è vero?
Il BTP Italia e l’innovazione finanziaria
Rimanendo in tema di innovazione, anche il BTP Italia ha suscitato un notevole interesse al Forum. Quest’anno, per la ventesima edizione, la Direzione del Debito Pubblico ha attivato un punto informativo dedicato. Questo Titolo di Stato, lanciato nel 2012, continua a rappresentare un’opportunità per i risparmiatori, proteggendoli dall’inflazione. Il collocamento è previsto dal 27 al 29 maggio, una finestra temporale che non possiamo lasciarci sfuggire, soprattutto in un contesto economico così dinamico e in continua evoluzione.
In un’era in cui tutto è a portata di smartphone, il BTP Italia si propone come un ponte tra la tradizione del risparmio e le nuove tecnologie. E chi lo sa, magari molti di noi, un giorno, ci ritroveremo a gestire i nostri investimenti comodamente dal divano di casa, con un’app dedicata!