Argomenti trattati
Il progetto del team UNIME
Il team di ingegneria dell’Università di Messina, sotto la guida del Professor Visco, ha avviato un progetto ambizioso nel campo dell’ingegneria dei materiali. Il loro obiettivo è convertire i rifiuti agro-alimentari, in particolare i sottoprodotti della birra, in bioplastiche e bio-compositi. Questa iniziativa non solo mira a ridurre i rifiuti, ma anche a promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica.
Attività svolte dal team
Il team ha intrapreso una serie di attività per garantire il successo del progetto. Tra queste, la costruzione di un impianto pilota per la lavorazione dei grani di birra. Queste fasi includono:
- Identificazione della sede ideale per l’impianto;
- Selezione delle tecnologie di lavorazione più avanzate;
- Avvio della documentazione amministrativa per l’acquisto di attrezzature di controllo qualità;
- Analisi delle offerte tecniche per l’impianto;
- Progettazione del layout del laboratorio;
- Scelta dello strumentario adeguato per il controllo qualità;
- Supervisione dell’installazione dell’impianto.
Produzione e analisi dei bio-compositi
Il team ha prodotto mescole di bio-compositi e condotto analisi fisico-meccaniche utilizzando diverse tecnologie di lavorazione. Ciò ha portato alla creazione di un database essenziale per la scalabilità industriale. Le attività principali includono:
- Definizione dei parametri operativi per la trasformazione tecnologica;
- Ottimizzazione delle dimensioni dei materiali di riempimento;
- Studio dell’influenza degli additivi sulla composizione;
- Sviluppo di un modello matematico avanzato per correlare la composizione chimica con le proprietà fisiche e meccaniche.
Analisi delle caratteristiche fisico-meccaniche
Una parte fondamentale del progetto è stata l’analisi delle caratteristiche fisico-meccaniche dei campioni di bioplastica prodotti. Questo processo ha incluso test di biodegradabilità e riciclabilità, nonché verifiche per testare la trasferibilità della tecnologia ad altri rifiuti agro-alimentari. L’obiettivo è garantire che i materiali creati non solo siano efficaci ma anche sostenibili nel tempo.
Impatto sulla sostenibilità e sull’industria
Questo progetto rappresenta un passo importante verso la sostenibilità nel settore agro-alimentare. La capacità di trasformare rifiuti in risorse utili non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale ma offre anche opportunità per l’industria delle bioplastiche. Grazie alla ricerca e all’innovazione, il team UNIME sta aprendo la strada a un futuro più verde e sostenibile.
Collaborazioni e applicazioni pratiche
Il team ha collaborato con vari partner per tradurre i risultati della ricerca in applicazioni pratiche. Questo approccio multidisciplinare è essenziale per affrontare le sfide legate alla gestione dei rifiuti e alla produzione sostenibile. Le nuove formulazioni di bio-compositi possono potenzialmente essere applicate in diversi settori, contribuendo a un’economia circolare.
Prospettive future
Con l’evoluzione delle tecnologie e l’espansione delle conoscenze nel campo dei materiali bio-compositi, le prospettive per il futuro sono promettenti. Il progetto del team UNIME non è solo un esempio di innovazione, ma rappresenta anche un’opportunità per altre PMI di esplorare soluzioni sostenibili e di contribuire a un’economia più responsabile.