Argomenti trattati
La scorsa settimana, ho avuto l’opportunità di partecipare al Demo Day di Space Business Catalyst, un acceleratore aziendale unico nel suo genere dedicato alla space economy. Questo programma, avviato nel 2023, è il risultato di attività che risalgono al 2014 e si propone di esplorare e sviluppare nuovi mercati per Thales Alenia Space, la joint venture tra il gruppo francese Thales e la nostra Leonardo. La manifestazione ha messo in evidenza l’importanza delle connessioni nel mondo degli affari, specialmente nel contesto dinamico del settore spaziale.
Il modello innovativo dell’acceleratore
Space Business Catalyst adotta un approccio distintivo: è completamente gratuito e non richiede equity. La sua missione principale è quella di facilitare lo sviluppo di connessioni commerciali e tecniche con Thales Alenia Space, offrendo accesso ai suoi impianti industriali situati a Tolosa e Torino. Questa iniziativa, sotto la guida di Stefano Masiello, rappresenta un’opportunità imperdibile per le startup del settore spaziale e per quelle di altri comparti, come la farmaceutica, che stanno cominciando a esplorare le possibilità offerte dallo spazio.
Collaborazioni e investimenti internazionali
Un aspetto interessante del Demo Day è stato il suo focus su un deal flow internazionale. Ho avuto modo di osservare diverse tecnologie innovative in settori in rapida crescita, con partecipazione di startup provenienti da tutto il mondo. Un esempio è la coreana Boryung, impegnata nel settore farmaceutico, che ha investito in Axiom Space, dimostrando come il settore spaziale attiri investimenti provenienti anche da ambiti non tradizionali.
Startup in evidenza
Durante l’evento, sono state presentate startup interne di Thales Alenia Space, un’iniziativa avviata nel 2014 che ha già portato alla creazione di due venture all’anno. Tra le aziende presenti, c’erano Spacebricks, che propone un modello di Space-as-a-service market lab, e Oceans, focalizzata sulla protezione della biodiversità marina e sulla ricerca di forme di vita in ambienti extraterrestri. Inoltre, è stata presentata l’italiana Sparks, fondata da Luca Simonini e Alberto Congedi, che punta a finanziare missioni spaziali attraverso la tokenizzazione di contenuti di edutainment.
Obiettivi strategici di Thales Alenia Space
Per Thales Alenia Space, il fine ultimo è quello di sviluppare nuovi prodotti e penetrare mercati emergenti tramite alleanze strategiche. Collaborazioni recenti con aziende come Omnispace e Geoflex dimostrano l’impegno dell’azienda nel creare sinergie per affrontare le sfide future. Altri esempi di partnership includono Axiom, Kinéis, BlackSky, Space Cargo e Anywaves, molte delle quali sono sostenute anche da investimenti attraverso il Thales Corporate Ventures.
Conclusione
Il Demo Day di Space Business Catalyst rappresenta una vetrina importante per il futuro della space economy. Le opportunità di collaborazione e innovazione sono immense, e le PMI e le startup hanno l’occasione di affermarsi in un mercato in espansione. L’attenzione verso il settore spaziale non è mai stata così alta, e il supporto di colossi come Thales Alenia Space offre un trampolino di lancio per nuove idee e iniziative.