Argomenti trattati
Hai mai pensato a quanto possa influenzare un ecosistema startup il contesto politico e sociale di un paese? Recentemente, riflettendo su questo tema, mi sono imbattuta nell’analisi annuale di Mind the Bridge, realizzata con il supporto di ACCIONA, che mette in luce la situazione delle startup in Spagna. I dati sono davvero sorprendenti e ci offrono uno spaccato interessante su come la Spagna stia diventando un punto di riferimento per l’Italia, a cui spesso ci confrontiamo, sebbene con un certo scetticismo.
La Spagna come modello da seguire
Unpopular opinion: la Spagna è diventata il modello con cui l’Italia deve misurarsi. Non so voi, ma a me fa riflettere. La Francia, che avremmo dovuto prendere come esempio, sembra ormai irraggiungibile, con un numero di scaleup che supera le 3000 unità e un capitale investito che sfiora i 67 miliardi di dollari. In confronto, l’Italia si ferma a poco più di 700 scaleup e meno di 10 miliardi di investimento. Cosa sta succedendo? 🤔
La risposta è complessa, ma è evidente che la politica industriale francese ha avuto un ruolo cruciale. Con Hollande prima e Macron poi, le startup sono diventate il fulcro dello sviluppo economico, mentre in Italia ci siamo mossi in ritardo e con poca convinzione. Siamo sicuri che questa sia la strada giusta da seguire?
Il confronto con la Spagna: dati alla mano
Facendo un passo indietro, i dati ci raccontano una storia di crescita impressionante in Spagna. Nonostante una popolazione minore del 23% rispetto all’Italia e un PIL inferiore del 20%, il numero di scaleup in Spagna è quasi il doppio rispetto a quello italiano. Incredibile, vero? 💥
Se guardiamo alla situazione attuale, la Spagna ha visto un’espansione notevole, soprattutto tra il 2021 e il 2022, quando ha superato tutti gli altri paesi europei nel settore. E anche nel 2023, nonostante un rallentamento globale, è emersa come uno degli ecosistemi più resilienti d’Europa. Ma… c’è un però! Questi risultati non sono frutto del caso, sono il risultato di scelte strategiche e di un ambiente favorevole.
Le sfide future per la Spagna
Plot twist: nonostante il successo, anche la Spagna non può sedersi sugli allori. I dati rivelano alcune sfide strutturali che potrebbero minacciare la sua crescita. In soli dieci anni, il divario con paesi come la Corea del Sud e l’Australia si è ampliato, con Seoul che supera non solo il numero di scaleup, ma anche il capitale raccolto, arrivando a oltre tre volte quello della Spagna. Chi altro pensa che dobbiamo stare attenti? 😱
Barcellona è una città che vive di innovazione, ma senza una strategia chiara e un sostegno continuo, il rischio di perdere il passo è reale. La domanda che mi pongo è: quali saranno le prossime mosse della Spagna per mantenere la sua posizione di leadership? E noi come Italia, come possiamo reagire a questo scenario in evoluzione? 💬