Argomenti trattati
Il futuro del digitale in Europa: la Direttiva UE 2019/882
Il 28 giugno 2025 segnerà un punto di svolta per il panorama digitale europeo con l’entrata in vigore della Direttiva UE 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA). Questa normativa non si limita a stabilire regole di compliance, ma impone alle aziende di riconsiderare completamente i loro prodotti e servizi digitali per renderli accessibili a tutti. L’idea centrale è che l’accessibilità non sia solo una questione di eliminazione delle barriere, ma un’opportunità per innovare e creare valore condiviso.
Un cambiamento fondamentale nella progettazione digitale
Con l’implementazione dell’EAA, le aziende che operano nel mercato digitale dovranno integrare i principi del design inclusivo in ogni fase del ciclo di vita dei loro prodotti. Questo approccio non solo estende il raggio d’azione delle imprese, ma promuove anche un business più sostenibile e responsabile. Chi saprà adattarsi a queste nuove norme non solo garantirà la compliance, ma potrà anche posizionarsi come leader in un mercato sempre più competitivo e attento alle esigenze di tutti i cittadini.
I benefici dell’EAA per le imprese
L’European Accessibility Act offre numerosi vantaggi per le imprese europee. Innanzitutto, l’accessibilità è diventata un parametro operativo fondamentale, il che significa che le aziende dovranno certificare i loro prodotti e servizi per garantire la conformità a standard specifici. Questo non solo riduce il rischio di sanzioni, ma migliora anche la reputazione aziendale, poiché i consumatori sono sempre più attenti ai valori etici e sociali delle aziende con cui interagiscono.
Vantaggi per i cittadini
I benefici dell’EAA non si limitano alle aziende; anche i cittadini, in particolare quelli con disabilità, trarranno vantaggio da un mercato digitale più accessibile. La direttiva promette di migliorare l’esperienza utente, rendendo i servizi digitali più intuitivi e facili da usare per tutti. L’accessibilità, quindi, non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità per creare un ambiente digitale più equo e inclusivo.
Ambito di applicazione dell’EAA
L’ambito di applicazione dell’EAA è vasto e comprende una serie di prodotti e servizi digitali che influiscono sulla vita quotidiana. Tra questi troviamo:
- Prodotti hardware e software
- App e piattaforme di e-commerce
- Documenti digitali e contenuti multimediali
Questi elementi, in passato, hanno avuto una normativa poco uniforme, ma ora, grazie all’EAA, si prevede un miglioramento significativo nella loro accessibilità.
Standard e requisiti operativi
L’EAA non si limita a stabilire il principio dell’accessibilità, ma definisce anche standard operativi dettagliati. Ogni prodotto immesso sul mercato dovrà essere conforme alla normativa, con documentazione tecnica specifica e marchio CE. Inoltre, la tracciabilità delle responsabilità lungo la filiera sarà fondamentale, coinvolgendo produttori, importatori e distributori.
La rivoluzione dell’accessibilità digitale
La Direttiva UE 2019/882 rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di progettare il digitale. Le aziende che inizieranno a prepararsi per tempo non solo rispetteranno la legge, ma potranno anche assumere un ruolo di leadership in un mercato sempre più maturo e etico. In questo contesto, l’accessibilità digitale diventa una componente fondamentale della strategia di trasformazione aziendale.
Il nostro approccio integrato all’accessibilità
In Stractegy, crediamo che l’accessibilità digitale debba essere vista come una leva strategica per le aziende. Non si tratta solo di adeguare i codici o le interfacce, ma di ripensare l’intero ecosistema digitale. Per questo motivo, abbiamo integrato l’EAA nel nostro metodo Check / Plan / Act, collaborando con partner qualificati per supportare le aziende in ogni fase del processo.
Check: audit professionale dei touchpoint digitali
Grazie al supporto dei nostri partner tecnici, offriamo audit professionali di siti web, e-commerce, app e documenti digitali. Valutiamo la conformità alle WCAG e agli allegati dell’EAA, tenendo conto anche delle difficoltà specifiche delle PMI e delle microimprese.
Plan: progettazione di interventi correttivi
Progettiamo interventi correttivi mirati, considerando aspetti di UX, UI, contenuti e SEO. Definiamo una roadmap modulare per l’adeguamento, integrandola con le attività di marketing e sviluppo digitale.
Act: gestione dell’implementazione
Gestiamo l’implementazione delle migliorie necessarie e, dove richiesto, guidiamo le aziende fino al rilascio della dichiarazione di conformità e alla marcatura CE, grazie alla collaborazione con partner certificatori riconosciuti.
Crediamo in un futuro in cui ogni azienda possa sfruttare il potere della strategia digitale per raggiungere i propri obiettivi di business. Siamo pronti a diventare il partner di fiducia che accompagnerà le aziende lungo questo percorso, combinando innovazione, tecnologia e creatività.