La Regione Lazio si prepara a diventare il leader europeo nel settore aerospaziale

Il Lazio si sta affermando come un polo d'eccellenza per l'industria aerospaziale, grazie a significativi investimenti e innovazioni all'avanguardia.

La Regione Lazio ha avviato un ambizioso progetto per affermarsi come hub aerospaziale europeo. Questo piano prevede un rinnovamento completo del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA), come annunciato dalla vicepresidente Roberta Angelilli durante l’evento Il Lazio hub europeo dell’Aerospazio, tenutosi presso la sede ESA-ESRIN di Frascati.

Con oltre 300 aziende attive nel settore aerospaziale, che spaziano da grandi nomi a startup emergenti, il Lazio vanta un fatturato di 5 miliardi di euro e 23mila professionisti altamente qualificati. Questa regione è unica nel panorama italiano, in quanto possiede l’intera catena del valore dell’aerospazio, dalla ricerca alla produzione, fino ai servizi.

Verso un nuovo distretto industriale

Il nuovo distretto, denominato Distretto industriale e tecnologico dell’Aerospazio e della Sicurezza, ambisce a un ruolo di rilevanza internazionale. Attraverso questo distretto, la regione mira non solo a rafforzare la propria posizione nel mercato europeo, ma anche a contribuire all’autonomia strategica spaziale dell’Europa, attirando investimenti a livello globale.

Collaborazione e innovazione

Per raggiungere questi obiettivi, la Regione Lazio prevede di attivare risorse sia pubbliche che private, promuovendo la cooperazione tra aziende, istituti di ricerca e enti pubblici. A tal fine, verrà costituito un tavolo tecnico per formare un comitato di fondatori del nuovo distretto.

Inoltre, saranno promossi tavoli di Open Innovation per facilitare l’incontro tra piccole e medie imprese innovative e grandi gruppi industriali, creando sinergie che favoriscano l’ingresso delle PMI nelle linee di fornitura.

Investimenti e sviluppo del settore

Il potenziamento del settore aerospaziale richiede significativi investimenti. La Regione ha avviato la riprogrammazione dei fondi europei, destinando inizialmente 80 milioni di euro, con l’obiettivo di superare i 200 milioni per il Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.

Priorità strategiche

Angelilli ha affermato che l’aerospazio rappresenta uno dei settori prioritari per il Lazio, insieme alla difesa e alla cybersecurity. La regione punta a rafforzare la filiera, valorizzando le aziende locali e creando nuove opportunità di collaborazione con i grandi gruppi industriali.

Inoltre, la Regione Lazio è stata tra le prime a unirsi alla piattaforma europea STEP – Strategic Technologies for Europe Platform, con un investimento di 110 milioni. Questo programma promuove progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale, consolidando il ruolo della regione come attore strategico in Europa.

Iniziative e progetti europei

Un esempio concreto dell’impegno della Regione è il finanziamento di 10 milioni di euro per il progetto EuPRAXIA, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Questo progetto è di rilevanza europea e dimostra la volontà del Lazio di investire in iniziative all’avanguardia nel campo della ricerca.

Lazio Innova, la società regionale per l’innovazione, svolgerà un ruolo cruciale nella gestione degli strumenti di cofinanziamento, facilitando la connessione tra startup, PMI e grandi aziende, oltre a supportare i processi di internazionalizzazione.

Con oltre 300 aziende attive nel settore aerospaziale, che spaziano da grandi nomi a startup emergenti, il Lazio vanta un fatturato di 5 miliardi di euro e 23mila professionisti altamente qualificati. Questa regione è unica nel panorama italiano, in quanto possiede l’intera catena del valore dell’aerospazio, dalla ricerca alla produzione, fino ai servizi.0

Con oltre 300 aziende attive nel settore aerospaziale, che spaziano da grandi nomi a startup emergenti, il Lazio vanta un fatturato di 5 miliardi di euro e 23mila professionisti altamente qualificati. Questa regione è unica nel panorama italiano, in quanto possiede l’intera catena del valore dell’aerospazio, dalla ricerca alla produzione, fino ai servizi.1

Scritto da AiAdhubMedia

Sipario Movies, nuova possibile svolta: l’amministratore giudiziario chiede revoca del decreto