Argomenti trattati
Diciamoci la verità: l’industria dell’iGaming è in continua evoluzione, ma quanti di noi si sono davvero fermati a riflettere su cosa stia accadendo dietro le quinte? Al centro di questa rivoluzione c’è Leonid Pertsovskiy, CEO e fondatore di BETBY. La sua storia, recentemente messa in luce in un profilo speciale, è un esempio lampante di come una semplice intuizione possa trasformarsi in un’idea rivoluzionaria in un settore affollato di compromessi e opportunità mancate.
Un’intuizione che ha cambiato tutto
Dodici anni fa, Pertsovskiy è entrato nel mondo dell’iGaming quasi per caso. Tutto è iniziato con un’osservazione su un sito di scommesse di un amico che non stava rendendo come previsto. «Mi sono detto: questo sito non sta convertendo come dovrebbe», racconta. Questa semplice riflessione ha acceso in lui una scintilla, portandolo a intraprendere il cammino come consulente. Ma è stato solo sette anni fa che ha colto l’opportunità di una vita: una carenza nel mercato delle soluzioni sportsbook B2B.
Il re è nudo, e ve lo dico io: molte delle soluzioni disponibili erano non solo costose, ma anche limitate e di nicchia. Pertsovskiy si è accorto che c’era un chiaro bisogno di una soluzione accessibile a tutti, senza dover ricorrere a esperti costosi. Così, insieme a un team di soci, ha deciso di creare qualcosa di nuovo, un prodotto che potesse realmente funzionare.
La scelta di sviluppare una soluzione in-house è stata audace e, a dirla tutta, rischiosa. Ma la loro determinazione ha portato a un successo che ha cambiato il volto dell’industria. BETBY è diventato un pioniere nella tecnologia delle scommesse sportive, offrendo non solo soluzioni completamente gestite, ma anche feed di dati premium e funzionalità AI, mantenendo sempre un forte impegno verso pratiche commerciali etiche.
Un’alleanza con un campione
La collaborazione tra BETBY e Magnus Carlsen, il campione di scacchi, va ben oltre il semplice marketing. Carlsen ha rivoluzionato il mondo degli scacchi, rendendolo più accessibile e coinvolgente. «Magnus ha dimostrato di essere il migliore, ma non è un giocatore tradizionale. È ribelle nel modo migliore possibile», afferma Pertsovskiy. Questa affermazione risuona anche nel modo in cui BETBY si approccia al mercato delle scommesse sportive.
La realtà è meno politically correct: l’innovazione non è sempre ben vista, specialmente in un settore con tradizioni consolidate. Pertsovskiy sottolinea che ciò che stanno facendo non è una rivoluzione, ma un’evoluzione solida e inarrestabile. Questo approccio, che unisce creatività e rispetto per le tradizioni, è ciò che distingue BETBY dai competitor.
Il futuro dell’iGaming e le sfide da affrontare
Pertsovskiy affronta anche la questione della reputazione nell’industria dell’iGaming. «Vedo tante persone valide che lavorano in questo ambito. Vedo aziende del gaming impegnate in progetti di beneficenza davvero importanti. Ma questo lato dell’industria purtroppo manca nella narrazione generale», evidenzia. Qui emerge un punto cruciale: l’industria del gioco ha bisogno di una narrazione più equilibrata che metta in luce gli sforzi positivi e le iniziative responsabili.
In un contesto globale in continua evoluzione, con mercati emergenti come il Brasile che si stanno aprendo alle scommesse sportive, la storia di BETBY si erge come un faro di speranza. La sfida di trovare un equilibrio tra innovazione e tradizione è più attuale che mai. Pertsovskiy invita a una collaborazione più stretta tra regolatori e professionisti del settore per costruire ambienti di gioco più sicuri e responsabili, un passo essenziale per il futuro del settore.
In conclusione, la storia di Leonid Pertsovskiy e BETBY è un richiamo a riflettere sulle opportunità e le sfide che l’iGaming presenta. Mentre ci si prepara per eventi futuri come il SiGMA Euro-Med Summit a Malta, è fondamentale non perdere di vista le forze trasformative che stanno plasmando il futuro di questo settore in rapida evoluzione.