L’assistenza umana nel design digitale secondo l’Oms

Un'analisi delle recenti raccomandazioni dell'Oms riguardanti l'uso responsabile delle tecnologie digitali in sanità.

Il Consiglio scientifico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha pubblicato un rapporto intitolato Avanzare nell’uso responsabile delle tecnologie digitali nella salute globale. Questo documento ha suscitato approvazione tra i professionisti della salute digitale, in quanto le raccomandazioni presentate sono in linea con strategie già note nel campo della sanità globale. Tuttavia, è essenziale considerare come queste indicazioni possano essere messe in pratica.

Il rapporto dell’Oms segue una traccia consolidata nel tempo, evidenziando la necessità di rafforzare i framework di governance, migliorare gli standard di interoperabilità e sviluppare le competenze del personale. Questi tre aspetti sono fondamentali per garantire un utilizzo efficace delle tecnologie digitali nel settore sanitario.

Governance e standard per una salute digitale

Un aspetto cruciale menzionato nel rapporto è l’importanza della governance nel settore della salute digitale. I governi e le istituzioni sanitarie devono stabilire regole chiare e linee guida per l’implementazione delle tecnologie, affinché possano essere utilizzate in modo sicuro ed efficace. Senza una governance adeguata, si rischia di cadere nella trappola della digitalizzazione, dove la tecnologia è adottata senza una visione strategica chiara.

Interoperabilità come chiave del successo

Un altro punto fondamentale è rappresentato dall’interoperabilità. Le tecnologie utilizzate nei servizi sanitari devono essere in grado di comunicare e scambiare informazioni tra di loro. Questo non solo migliora l’efficienza dei sistemi sanitari, ma permette anche una migliore assistenza ai pazienti, consentendo una visione olistica della loro storia clinica. L’assenza di standard di interoperabilità porta a sistemi isolati che non riescono a collaborare, rendendo difficile la condivisione delle informazioni.

Formazione e sviluppo delle competenze

La formazione continua del personale è un altro aspetto sottolineato nel rapporto. Le tecnologie digitali sono in continua evoluzione e il personale sanitario deve essere preparato ad affrontare queste sfide. Investire nella formazione significa garantire che i professionisti della salute siano in grado di utilizzare al meglio gli strumenti digitali a loro disposizione, migliorando così la qualità dell’assistenza fornita.

Il ruolo della guida umana nel design digitale

Oltre agli aspetti tecnici, è fondamentale riconoscere l’importanza della guida umana nel design delle tecnologie digitali. Gli assistenti digitali, sebbene possano fornire supporto, non possono sostituire il giudizio e l’umanità di un professionista sanitario. La progettazione di sistemi che tengano conto delle esigenze reali degli utenti è essenziale per evitare che la tecnologia diventi un ostacolo anziché un aiuto.

Conclusioni e prospettive future

Il rapporto dell’Oms rappresenta un importante passo avanti verso l’integrazione delle tecnologie digitali nella salute globale. Tuttavia, per realizzare il potenziale di queste tecnologie, è necessario affrontare le sfide legate alla governance, all’interoperabilità e alla formazione. Solo attraverso un approccio che combini l’innovazione tecnologica con la guida umana possiamo sperare di costruire un sistema sanitario più efficace e sostenibile.

Scritto da Mariano Comotto

Previsioni sul Mercato dell’Internet of Things: Trend e Opportunità Fino al 2030