L’eCommerce italiano nel 2025: trend e opportunità

Cosa riserva il futuro per l'eCommerce italiano? Scopri i dati sorprendenti che potrebbero cambiare il tuo approccio al mercato.

La crescita continua dell’eCommerce in Italia

Nel 2025, l’eCommerce in Italia si presenta come un settore in continua espansione, consolidandosi ulteriormente nel panorama commerciale. Con un numero crescente di aziende che attivano i propri canali di vendita online, il mercato mostra segni di grande vitalità. Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, le imprese italiane dotate di un sito di eCommerce sono aumentate a 91.000, evidenziando un incremento del 3,4% rispetto all’anno precedente. Questo trend non coinvolge solo le piccole e medie imprese, ma anche realtà più strutturate, specialmente nelle regioni più attive come Lombardia, Lazio e Campania.

Nuovi consumatori e nuovi comportamenti d’acquisto

Il numero di italiani che acquistano online ha raggiunto i 35,2 milioni, con un incremento di 1,5 milioni di nuovi utenti rispetto al 2024. Questo cambiamento nei comportamenti d’acquisto è accompagnato da una maggiore consultazione di touchpoint diversi prima di effettuare un acquisto. In media, ogni consumatore consulta circa quattro touchpoint prima di prendere una decisione. Queste fonti includono i contenuti dei brand e recensioni online, dimostrando l’importanza di una strategia di marketing integrata.

Valore del mercato e segmentazione

Il valore complessivo dell’eCommerce B2C in Italia ha superato i 62 miliardi di euro, con una crescita del 6% rispetto al 2024. Questo dato sottolinea come il digitale sia diventato parte integrante delle abitudini di consumo degli italiani. Tra i segmenti merceologici, il settore dei prodotti rappresenta la porzione più significativa, con un valore di 40 miliardi di euro e una crescita stabile. In particolare, i comparti Food&Grocery e Beauty&Pharma mostrano dinamiche particolarmente favorevoli, con incrementi del 7%, stimolati dall’adozione di strategie omnicanale e innovazioni tecnologiche.

Il ruolo dei touchpoint e delle fonti di informazione

Durante il processo d’acquisto, i consumatori tendono a bilanciare le informazioni provenienti dai brand e quelle di fonti indipendenti. Infatti, il 55,7% delle ricerche avviene attraverso motori di ricerca, mentre il 50% consulta le recensioni. Questi dati evidenziano come la trasparenza e la reputazione online siano cruciali per influenzare le decisioni d’acquisto.

Modalità di pagamento e trend emergenti

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, i Digital Wallet dominano il mercato, rappresentando il 30,8% delle transazioni. Le carte di credito e le prepagate seguono, rispettivamente, con il 26,4% e il 23,6%. È interessante notare come il pagamento alla consegna abbia visto una significativa diminuzione, attestandosi ormai all’1,2%.

Presenza sui social media e maturità digitale

Un altro aspetto rilevante riguarda la presenza delle imprese italiane sui social media: l’82,7% delle aziende con un eCommerce è attiva su piattaforme come Facebook e Instagram. Contestualmente, il 67,2% delle aziende dimostra una elevata “Digital Attitude”, segnale di una crescente maturità digitale. Questo scenario implica che le aziende devono non solo investire nel proprio eCommerce, ma anche sviluppare competenze digitali avanzate per rimanere competitive nel mercato.

Scritto da AiAdhubMedia

Boeing: Strategia e Performance nel Settore Aerospaziale

Scopri le opportunità al Career Day della Luiss Guido Carli