L’EIT lancia la call Culture & Creativity 2025 per start-up e scale-up

Un'importante opportunità per le start-up europee nei settori culturali e creativi.

Se sei nel mondo delle start-up e delle scale-up, non puoi lasciarti sfuggire la call lanciata dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) per il 2025. Questo programma è un vero e proprio trampolino di lancio per le imprese che operano nei vari ambiti delle industrie culturali e creative europee (CCSI). Ma qual è la novità? Beh, innanzitutto, la possibilità di accedere a premi finanziari fino a 60.000 euro! Sì, hai capito bene. Questo è il momento di mettersi in gioco e di far brillare la tua idea.

Chi può partecipare e cosa offre la call?

La call si rivolge a start-up e scale-up che operano nei settori della moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming. Se hai almeno due anni di attività e un prodotto o servizio sul mercato, potresti essere direttamente interessato a questa opportunità. È fondamentale essere ubicati in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe e soddisfare i criteri PMI. Insomma, se ti riconosci in questa descrizione, non perdere tempo! Ma cosa offre esattamente il programma?

I partecipanti avranno accesso a due programmi di accelerazione e post-accelerazione della durata di 8-10 settimane. Durante questo periodo, avrai l’opportunità di espandere la tua rete, migliorare le tue competenze e, cosa più importante, prepararti per round di finanziamento futuri. E chi non vorrebbe un supporto extra per conquistare i mercati internazionali? Ricordo quando ho partecipato a un programma simile; è stata un’esperienza che ha davvero cambiato le carte in tavola per me.

Scadenze e come candidarsi

Le scadenze sono imminenti: la prima coorte partirà a metà luglio, mentre la seconda a metà settembre. Quindi, se stai pensando di candidarti, ti consiglio di muoverti rapidamente. Le aziende selezionate non solo potranno beneficiare di premi finanziari, ma anche di un’importante visibilità in un contesto europeo. Immagina di avere l’opportunità di presentare la tua idea a investitori e professionisti del settore, che potrebbero essere proprio coloro che possono fare la differenza per il tuo business!

Per maggiori dettagli e per registrarti, è disponibile un webinar introduttivo il 15 maggio, dove avrai l’occasione di partecipare a una sessione di domande e risposte dal vivo. Non sottovalutare questa occasione; è una chance per farti conoscere e per scoprire come il tuo progetto possa prosperare. Personalmente, trovo che queste iniziative siano un modo fantastico per entrare in contatto con altri imprenditori e per scambiare idee. Non è solo una questione di finanziamenti, è anche una questione di community.

Scritto da AiAdhubMedia

Il delicato equilibrio tra startup e chiusure in Europa

Il potere del packaging nella comunicazione del brand