Argomenti trattati
Il panorama attuale dell’intelligenza artificiale
Negli ultimi due anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha vissuto un’esplosione senza precedenti, ridefinendo non solo il settore tecnologico, ma anche le dinamiche di investimento globali. Le aziende che un tempo sembravano dominare il mercato, come Nvidia, hanno visto le loro prospettive di crescita rivedute al rialzo, grazie alla crescente domanda di potenza di calcolo. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione di investitori e analisti, che ora si interrogano sulle potenzialità future di questo settore in continua evoluzione.
Nuovi attori e opportunità di investimento
Con l’emergere di nuovi attori come DeepSeek e Mistral AI, il mercato dell’IA sta vivendo una trasformazione. Queste aziende, grazie ai loro costi operativi ridotti, stanno attirando l’attenzione dei media e degli investitori. Ma non sono solo loro a rappresentare un’opportunità: nomi meno noti come Qwen 2.5 di Alibaba e Cohere stanno guadagnando rilevanza. La riduzione dei costi di sviluppo di modelli di IA potrebbe portare a un aumento dell’adozione da parte delle aziende, aprendo la strada a nuove possibilità di investimento.
Il futuro dell’IA e la domanda di potenza di calcolo
Attualmente, solo una frazione delle aziende, tra il 25% e il 35%, utilizza l’intelligenza artificiale. Questo lascia un ampio margine di crescita, specialmente se i costi di accesso a queste tecnologie continuano a diminuire. La prospettiva di un’adozione più ampia dell’IA non solo garantisce una domanda costante di potenza di calcolo, ma rappresenta anche una buona notizia per gli attori storici del settore. La possibilità di un’intelligenza artificiale più economica e meno energivora, come suggerito dal “momento Deepseek”, potrebbe cambiare le percezioni riguardo all’egemonia statunitense nel campo dell’IA, rendendo il mercato cinese nuovamente attraente per gli investitori.