Argomenti trattati
Mike Meyers ha recentemente lanciato il suo primo GPT personalizzato, un consulente per l’apprendimento progettato per guidare gli utenti attraverso un processo di apprendimento semplificato. Questo strumento si basa su un approccio consolidato in oltre dieci anni di esperienza e mira a creare esperienze di apprendimento significative e pratiche.
Utilizzando il framework di action mapping di Cathy Moore, il Learning Advisor GPT inizia con un obiettivo misurabile. Questo approccio è fondamentale per garantire che gli utenti possano concentrare i loro sforzi su ciò che conta davvero.
Lezioni apprese durante lo sviluppo
La creazione di un GPT personalizzato non è solo una questione di programmazione, ma un viaggio ricco di sfide e insegnamenti. Sono state raccolte otto importanti lezioni utili per chiunque si avventuri in questo campo.
1. Definire chiaramente gli obiettivi
Il primo passo fondamentale è la definizione chiara degli obiettivi. Senza un foco chiaro, è facile perdersi nel processo di sviluppo. Un obiettivo ben definito non solo guida il design, ma motiva anche gli utenti a impegnarsi.
2. Sperimentare con modelli diversi
Non esiste un’unica soluzione per tutti. Sperimentare con diversi modelli di apprendimento è essenziale. Sono stati provati vari approcci prima di stabilire quello che meglio si adattava al pubblico. Questo processo di iterazione è stato cruciale per perfezionare lo strumento.
Il valore del feedback
Un altro aspetto fondamentale è il feedback. È importante ascoltare gli utenti e le loro esigenze. Incorporare il feedback ha permesso di migliorare le funzionalità del GPT e di renderlo più utile.
3. Creare una comunità attorno al progetto
Costruire una comunità di utenti è altrettanto importante quanto sviluppare il prodotto stesso. Avere un gruppo di sostenitori e tester può fornire un supporto inestimabile e contribuire alla crescita del progetto.
4. Documentazione è fondamentale
Un altro insegnamento chiave riguarda l’importanza della documentazione. Durante il processo di sviluppo, mantenere traccia delle scoperte e dei passaggi chiave ha semplificato notevolmente il lavoro e ha reso più facile per gli altri comprendere il GPT.
Affrontare le difficoltà
Nonostante le sfide, l’esperienza è stata incredibilmente gratificante. Ci sono stati momenti in cui ci si è sentiti sopraffatti, ma ogni ostacolo ha rappresentato un’opportunità di apprendimento.
5. Non temere di sbagliare
Gli errori fanno parte del processo. Anziché scoraggiarsi, è utile considerare ogni errore come un’opportunità per migliorare. Questa mentalità è stata fondamentale per la crescita come sviluppatore.
6. Collaborare con esperti
Utilizzando il framework di action mapping di Cathy Moore, il Learning Advisor GPT inizia con un obiettivo misurabile. Questo approccio è fondamentale per garantire che gli utenti possano concentrare i loro sforzi su ciò che conta davvero.0
Il futuro del progetto
Utilizzando il framework di action mapping di Cathy Moore, il Learning Advisor GPT inizia con un obiettivo misurabile. Questo approccio è fondamentale per garantire che gli utenti possano concentrare i loro sforzi su ciò che conta davvero.1