Macfrut 2025: Innovazioni e Opportunità per le PMI

La 42esima edizione di Macfrut si svolgerà dal 6 all'8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre, con oltre 1400 espositori e focus su opportunità di mercato in Africa e Penisola Arabica.

Macfrut 2025: Un Evento di Riferimento per il Settore Ortofrutticolo

La 42esima edizione di Macfrut si terrà dal 6 all’8 maggio 2025 presso il Rimini Expo Centre. Questo evento rappresenta un’importante piattaforma per il settore ortofrutticolo, con numeri in continua crescita: la superficie espositiva è aumentata del 6%, con oltre 1400 espositori, di cui il 40% provenienti dall’estero. Si stimano circa 1500 top buyer presenti, pronte a cogliere nuove opportunità di mercato.

Focus sulle Novità di Macfrut 2025

Tra le novità più attese di quest’edizione, spicca The Healthy Food Show, una manifestazione dedicata all’alimentazione sana che vedrà la partecipazione di esperti e testimonial di fama. L’evento sarà caratterizzato da tre simposi mondiali, con l’Egitto come paese partner e il Lazio come regione protagonista, con un focus particolare sulla patata, considerato il prodotto simbolo della fiera.

Opportunità di Mercato in Africa e Penisola Arabica

Il settore ortofrutticolo guarda con interesse a nuovi mercati strategici, come i Paesi africani e la Penisola Arabica. Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, ha sottolineato che, nonostante le difficoltà legate ai dazi statunitensi, ci sono grandi opportunità da esplorare con i Paesi africani, grazie a collaborazioni come il piano Mattei. Attualmente, l’Italia è diventata la prima nazione europea per valore aggiunto in agricoltura, aprendo porte a nuove collaborazioni commerciali.

Il Ruolo delle Fiere nel Settore Agroalimentare

Le fiere come Macfrut si sono rivelate fondamentali nel post-pandemia, fungendo da catalizzatori per l’innovazione e il networking. Matteo Zoppas, presidente di Agenzia Ice, ha evidenziato l’importanza di rendere la fiera sempre più attrattiva per i clienti internazionali. La crescita del settore agroalimentare è testimoniata da un incremento del 50% dal 2019, con l’obiettivo di raggiungere 100 miliardi di euro di export entro il 2025.

Strategie per la Qualificazione dell’Offerta

Renzo Piraccini, presidente di Macfrut, ha dichiarato che l’obiettivo non è solo crescere, ma qualificare l’offerta. Con un 40% degli espositori provenienti dall’estero e un aumento di buyer dall’Est Europa e dalla Penisola Arabica, l’evento si preannuncia come un’importante occasione di business. Piraccini ha anche sottolineato l’importanza della cooperazione e dell’innovazione nel settore, con progetti in Mozambico e Tunisia che mirano a sviluppare centri tecnologici.

Prospettive Future e Sostenibilità

Il Lazio, con le sue produzioni ortofrutticole di alta qualità, sarà al centro della fiera, evidenziando l’importanza dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Giancarlo Righini, assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, ha indicato che l’obbiettivo è quello di creare un grande consorzio ortofrutticolo europeo, sfruttando le sinergie tra i vari mercati regionali. Il settore vale circa 19 miliardi di euro, rappresentando il 28% del valore della produzione agricola nazionale.

Macfrut e la Salute Alimentare

Con l’iniziativa Frutta e Verdura nelle Scuole, Macfrut punta a sensibilizzare i più giovani sull’importanza di una dieta equilibrata. Il programma ha già coinvolto oltre 1 milione di bambini e prevede attività interattive supportate da nutrizionisti. L’evento di quest’anno offrirà anche un approfondimento su temi come il microbiota, e nuovi processi produttivi che migliorano la qualità dei prodotti ortofrutticoli.

Incontri Internazionali e Innovazione Tecnologica

Il International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture sarà uno dei momenti chiave della manifestazione, con esperti mondiali che discuteranno di biotecnologie e innovazioni per affrontare le sfide climatiche e idriche. Sarà un’importante opportunità di confronto tra ricerca e produzione, con focus su nuove tecnologie per la filiera ortofrutticola.

Scritto da AiAdhubMedia

Crisis Management: Eccellenze Internazionali

Netcomm Forum 2025: l’e-commerce italiano al centro dell’innovazione