Menumal vince il Bolzano Slush’D: innovazione nei menù dei ristoranti

Menumal ha vinto il Bolzano Slush’D con un'idea innovativa per la digitalizzazione dei menù. Scopri di più su questa startup italiana!

La startup Menumal sta emergendo nel settore della ristorazione, dopo aver vinto la seconda edizione del Bolzano Slush’D, un evento significativo per le startup in Europa. Questa vittoria solleva interrogativi riguardo le innovazioni apportate da Menumal e il suo impatto sulla gestione dei menù nei ristoranti.

La nascita di Menumal: un’idea che risponde a una necessità

Menumal è stata fondata da un trio di esperti nel campo della tecnologia e della ristorazione, con l’obiettivo di semplificare la gestione dei menù. I professionisti del settore sanno quanto possa essere complicato aggiornare i menù, specialmente in caso di introduzione di nuovi piatti o cambiamenti stagionali. Questa difficoltà ha spinto Leopoldo Angelini, Leonardo Biagi e Davide Zemmi a sviluppare una soluzione innovativa e intuitiva.

La loro app, un chatbot chiamato Mal, opera direttamente su WhatsApp. Grazie a questa piattaforma, i ristoratori possono modificare il menù semplicemente inviando un messaggio, offrendo così un modo pratico e immediato per gestire le proprie offerte, senza la necessità di apprendere software complessi.

I fondatori e il team: un mix di esperienza e freschezza

Leopoldo, nella sua veste di CEO, vanta un background in economia e ha lavorato per realtà come Glovo. Leonardo e Davide, entrambi studenti di informatica all’Università di Pisa, apportano un contributo giovane e innovativo, focalizzandosi rispettivamente sullo sviluppo del back-end e del front-end. Questo equilibrio tra esperienza e innovazione rappresenta un elemento distintivo per Menumal.

Ad oggi, Menumal ha conquistato oltre 700 locali in Italia, senza alcun investimento in campagne pubblicitarie, registrando un tasso di retention del 99%. Attualmente, l’azienda mira a espandersi in tutta Europa, rispondendo alle esigenze di ristoranti indipendenti, catene e dark kitchen.

Menumal nel contesto del foodtech

Il settore del foodtech sta vivendo una fase di costante evoluzione e Menumal si inserisce perfettamente in questo contesto. La digitalizzazione rappresenta una delle chiavi per affrontare le sfide odierne, come la sostenibilità e l’efficienza. Con l’aumento dell’utilizzo delle tecnologie digitali, le abitudini alimentari stanno cambiando e Menumal ha l’intenzione di rimanere un attore cruciale in questo scenario.

I fondatori progettano anche iniziative futuristiche, come la stampa 3D di alimenti e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella ristorazione. La vittoria al Bolzano Slush’D ha fornito a Menumal una visibilità straordinaria e l’opportunità di partecipare all’evento di Slush a Helsinki, un passo cruciale per la sua crescita futura.

Scritto da AiAdhubMedia

Strategie efficaci per produttori alimentari nel mercato B2B