Argomenti trattati
Mondadori continua a confermare la propria visione futuristica nel settore della pubblicità digitale, attraverso un investimento nella startup AD cube. Questa azienda innovativa italiana si specializza nell’intelligenza artificiale applicata all’advertising. Tale investimento segue un percorso di accelerazione che ha visto AD cube come protagonista del programma PLAI, l’iniziativa del Gruppo Mondadori dedicata all’innovazione.
Un investimento strategico per il futuro
La scelta di Mondadori di entrare nel capitale di AD cube, incrementando la sua partecipazione al 20%, evidenzia un impegno significativo verso l’innovazione. Attraverso un meccanismo di put&call option, si prevede che Mondadori potrà acquisire il 100% della startup nei prossimi anni. Questa operazione garantirà non solo la crescita di AD cube, ma offrirà anche a AdKaora, agenzia Martech del gruppo, l’opportunità di sviluppare soluzioni avanzate nel campo del mobile advertising e del proximity marketing.
Innovazione attraverso l’intelligenza artificiale
AD cube è emersa come uno spin-off del Politecnico di Milano, sviluppando una piattaforma che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare e misurare le campagne pubblicitarie. Questa innovazione segna un cambiamento significativo nel modo in cui i brand gestiscono la loro comunicazione. Inoltre, la collaborazione tra AD cube e Mondadori Media contribuirà a potenziare ulteriormente l’adozione di tecnologie avanzate nel settore del marketing.
Il valore dell’accelerazione con PLAI
Il programma PLAI ha fornito ad AD cube un ambiente favorevole per la crescita e la validazione delle proprie tecnologie. Andrea Santagata, CEO di Mondadori Media, ha evidenziato come il confronto con esperti e mentor abbia consentito ad AD cube di ottimizzare il proprio posizionamento sul mercato. L’approccio verticale del programma ha permesso alla startup di allinearsi con le esigenze del Gruppo Mondadori, offrendo feedback preziosi per la sua evoluzione.
Collaborazione e visione per il futuro
Alessandro Nuara, fondatore di AD cube, ha affermato che l’ingresso di Mondadori rappresenta l’inizio di una collaborazione unica tra l’intelligenza artificiale e la visione strategica del gruppo. L’obiettivo comune è quello di ridefinire l’industria pubblicitaria, creando nuove opportunità di valore e migliorando le performance dei clienti.
Un nuovo hub per l’aerospazio in Lazio
La Regione Lazio ha ufficialmente annunciato l’intenzione di diventare un hub europeo per l’aerospazio, rinnovando completamente il suo Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA). Questo progetto, presentato dalla vicepresidente Roberta Angelilli, mira a rafforzare la posizione della regione nel mercato internazionale, creando un ambiente favorevole alla crescita del settore.
Investimenti e sviluppo sostenibile
Con oltre 300 aziende attive nel settore e un fatturato significativo, il Lazio si distingue come l’unica regione italiana in grado di coprire l’intera catena del valore dell’aerospazio. Il nuovo Distretto industriale e tecnologico dell’Aerospazio e della Sicurezza intende affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione, attivando risorse sia pubbliche che private e promuovendo collaborazioni tra imprese e istituzioni.
Opportunità per le PMI e attrazione di investimenti
La Regione Lazio si propone di promuovere tavoli di Open Innovation, nei quali le piccole e medie imprese innovative potranno interagire con i grandi gruppi industriali. Questo approccio faciliterà l’accesso a nuove linee di fornitura. Inoltre, con il supporto di Lazio Innova, saranno attivate misure volte ad attrarre investimenti esteri nel settore aerospaziale, potenziando ulteriormente le PMI locali.
Riprogrammazione dei fondi e sostenibilità
Grazie a un’attenta riprogrammazione dei fondi europei destinati all’innovazione, la Regione Lazio prevede di investire oltre 200 milioni di euro nel settore. L’assessore Angelilli ha evidenziato l’importanza di mantenere alta l’attenzione su competitività e innovazione, sottolineando che l’aerospazio rappresenta una delle aree prioritarie per la regione. L’obiettivo è attrarre talenti e investimenti per un futuro sostenibile.