Argomenti trattati
In un panorama economico in costante evoluzione, il ruolo di CFO sta diventando sempre più cruciale per le aziende. Sempre più professionisti si stanno affacciando a questa posizione, ma cosa significa realmente essere un Chief Financial Officer oggi? E quali sono le opportunità di lavoro che si stanno presentando nel 2025? Ripercorriamo insieme le ultime tendenze e le aziende che stanno cercando talenti in questo ambito.
Il ruolo del CFO: una figura centrale per le PMI
Oggi il CFO non è solo un semplice gestore delle finanze. È un partner strategico per il CEO e il consiglio di amministrazione, responsabile non solo della supervisione delle operazioni finanziarie, ma anche della pianificazione strategica e della gestione dei rischi. Mi ricordo quando, all’inizio della mia carriera, pensavo che il CFO fosse solo colui che chiudeva i bilanci. Ma, col passare del tempo, ho capito quanto fosse fondamentale il suo ruolo nel definire la direzione aziendale. Infatti, con l’ascesa delle tecnologie digitali e l’importanza crescente dei dati, il CFO si trova a dover integrare competenze analitiche e tecniche con quelle tradizionali.
Aziende che assumono CFO nel 2025
Nel panorama attuale, diverse aziende si stanno attivando per trovare nuovi CFO in grado di affrontare le sfide del mercato. Tra queste, nomi noti come Deloitte, KPMG Italy e Aeroporti di Roma stanno cercando professionisti capaci di portare innovazione e visione strategica. Questo è un chiaro segnale che il mercato è in crescita e che c’è una forte richiesta di figure professionali qualificate. Ricordate, le referenze possono raddoppiare le vostre probabilità di ottenere un colloquio. E chi non vorrebbe un’opportunità con una realtà così prestigiosa?
Come aumentare le proprie probabilità di assunzione
Essere un CFO richiede una combinazione di competenze tecniche e soft skills. Ma, a mio avviso, ciò che può davvero fare la differenza è la capacità di costruire relazioni solide. Le aziende cercano candidati che possano comunicare efficacemente e collaborare con diversi reparti. Inoltre, investire nella propria formazione continua è essenziale. Le certificazioni in finanza, come l’ACCA o il CFA, possono dare una marcia in più, ma non dimenticate l’importanza di avere un network professionale attivo. Partecipare a eventi e fiere del settore può rivelarsi un ottimo modo per farsi notare da potenziali datori di lavoro.
Il futuro del CFO: tra opportunità e sfide
Guardando al futuro, il ruolo del CFO continuerà ad evolversi. Con l’avvento della digitalizzazione e l’analisi dei big data, i CFO dovranno diventare esperti in tecnologie e metodologie innovative. Questo non significa solo saper usare software di contabilità, ma anche essere in grado di interpretare dati complessi e utilizzarli per prendere decisioni strategiche. E voi, come vi preparate a queste sfide? La resilienza e la capacità di adattamento saranno chiave in un mondo in continua trasformazione. D’altronde, chi non si adatta, rischia di rimanere indietro.