Argomenti trattati
Il nuovo regolamento del fondo Foncooper
La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha recentemente approvato un nuovo regolamento che mira a facilitare l’accesso ai finanziamenti per le società cooperative, con un focus particolare sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer). Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per promuovere la crescita delle Cer nella regione, fornendo nuove soluzioni di finanziamento per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Chi può accedere ai finanziamenti?
Grazie al nuovo regolamento, un’ampia gamma di soggetti potrà beneficiare dei finanziamenti a tasso agevolato offerti dal fondo Foncooper. In particolare, le associazioni di cittadini, le attività commerciali, le pubbliche amministrazioni locali e le piccole e medie imprese che decidono di costituirsi in cooperative per sviluppare impianti per la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia green, potranno accedere a queste risorse. Questo approccio mira a incentivare la cooperazione tra diversi attori del territorio, promuovendo così la sostenibilità e l’innovazione.
Le dichiarazioni delle autorità
“L’accesso al credito per le comunità energetiche rinnovabili è una questione cruciale,” ha dichiarato il vicepresidente della regione con delega a Green economy ed energia, Vincenzo Colla. “La Regione sta cercando di dare una risposta concreta a questo problema attraverso il fondo Foncooper, che rappresenta un’importante opportunità per le Cer, permettendo loro di avviare investimenti significativi per la realizzazione di impianti e contribuire attivamente alla transizione energetica.”
Un impegno verso la sostenibilità
Colla ha inoltre sottolineato l’importanza di accelerare la transizione verso le energie pulite e rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere questo traguardo entro il 2035. “È una chiamata collettiva verso un futuro sostenibile,” ha affermato, evidenziando come la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini sia fondamentale per il successo di questa iniziativa.
Modifiche al regolamento di Foncooper
Il nuovo regolamento del fondo Foncooper non solo offre opportunità di finanziamento, ma introduce anche diverse modifiche che mirano a semplificare l’accesso e l’utilizzo delle misure disponibili per il mondo delle imprese cooperative. Queste variazioni sono state pensate per rendere più fluido e diretto il processo di accesso ai fondi, consentendo alle cooperative di concentrarsi sulla realizzazione dei loro progetti energetici senza ostacoli burocratici eccessivi.
Un futuro promettente per le Cer
Con queste nuove misure, le comunità energetiche rinnovabili in Emilia-Romagna possono guardare al futuro con maggiore ottimismo. La possibilità di ottenere finanziamenti a tasso agevolato rappresenta un’opportunità imperdibile per avviare progetti innovativi, capaci di generare valore economico e sociale sul territorio. In questo contesto, la cooperazione si configura non solo come una strategia per affrontare le sfide energetiche, ma anche come un modello di sviluppo sostenibile che può contribuire attivamente alla crescita delle PMI e alla promozione di un’economia più verde.