Nuove Opportunità per PMI e Startup: Bandi EuroHPC e Progetti di Intelligenza Artificiale

L'EuroHPC ha lanciato diversi bandi per promuovere lo sviluppo di intelligenza artificiale in Europa, offrendo finanziamenti a PMI e startup. Scopri i dettagli e le scadenze.

Introduzione ai Bandi EuroHPC per l’Intelligenza Artificiale

L’EuroHPC Joint Undertaking ha recentemente annunciato l’apertura di nuovi bandi destinati a sostenere PMI e startup nella creazione e sviluppo di progetti legati all’intelligenza artificiale (AI). Queste iniziative mirano a potenziare la rete europea di supercalcolo e a facilitare l’accesso a risorse avanzate per l’AI, favorendo un ecosistema competitivo e innovativo.

AI Factory Antennas: Un Nuovo Approccio Collaborativo

Il recente bando per la creazione di “AI Factory Antennas” si rivolge a enti o consorzi che desiderano collaborare con AI Factory esistenti. Queste antenne non necessitano di infrastrutture proprie di supercalcolo, ma possono fornire servizi avanzati in ambito AI. Queste collaborazioni sono fondamentali per fornire un accesso migliorato alle capacità di calcolo, soprattutto per startup e PMI.

Finanziamenti e Scadenze Importanti

Il budget totale per questa iniziativa ammonta a 70 milioni di euro, con un contributo massimo dell’Unione Europea fino a 5 milioni di euro per ciascuna AI Factory Antenna selezionata. È cruciale tenere a mente che la scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 9 luglio 2025, quindi le organizzazioni interessate dovrebbero iniziare a preparare le loro candidature.

Collaborazioni Internazionali e AI Generativa

Oltre alle AI Factory Antennas, l’EuroHPC ha lanciato un nuovo bando per promuovere la cooperazione internazionale nello sviluppo di modelli di AI generativa. Questo bando mira a integrare le competenze europee con attori globali, specialmente attraverso il Trillion Parameter Consortium (TPC). Le proposte devono essere presentate entro il 4 giugno 2025 e il budget disponibile è di 1,5 milioni di euro.

Obiettivi e Risultati Attesi

Le proposte dovranno dimostrare un chiaro collegamento con il TPC e puntare allo sviluppo di modelli di AI generativa su larga scala. I risultati attesi includono la produzione di roadmap di ricerca e la diffusione dei risultati tra gli stakeholder europei, potenziando così il networking e la condivisione delle conoscenze nel settore.

Robotica Cooperativa e Innovazione nei Processi di Produzione

Il bando COROB, dedicato alla robotica cooperativa alimentata da AI e dati per celle di produzione flessibili, è un’altra opportunità interessante per le PMI. Questo programma si concentra sull’integrazione di soluzioni innovative nei processi di saldatura, promuovendo l’efficienza e la flessibilità operativa. Le candidature sono aperte fino al 21 marzo 2025, con un budget complessivo di 135.000 euro.

Finanziamento per Progetti di Intelligenza Artificiale nel Terzo Settore

In aggiunta a queste opportunità, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha lanciato l’Avviso 3/2024 per finanziare progetti di intelligenza artificiale nel Terzo Settore. Con un budget di 2,5 milioni di euro, il bando si rivolge a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni iscritte al registro unico nazionale del Terzo Settore. Le domande devono essere presentate entro il 4 marzo 2025.

Altre Iniziative e Progetti di Innovazione Tecnologica

Il progetto 6G-XR ha aperto la sua terza Open Call, dedicata a piattaforme e abilitatori di rete, con scadenze fissate per il 10 gennaio e il 7 marzo 2025, mentre il progetto AI REDGIO 5.0 ha lanciato una call per esperimenti di AI in campo manifatturiero, con scadenza al 16 dicembre 2024. Queste iniziative rappresentano ulteriori possibilità per le PMI di accedere a finanziamenti e supporto per l’innovazione.

La Richiesta di Partecipazione e Come Prepararsi

Per partecipare a questi bandi, le PMI e le startup devono preparare proposte dettagliate che dimostrino la loro capacità di innovazione e il valore aggiunto dei loro progetti. È fondamentale seguire attentamente le linee guida fornite nei bandi e rispettare le scadenze stabilite. Le domande devono essere presentate tramite le piattaforme designate, garantendo così una corretta gestione delle candidature.

Conclusione

Le nuove opportunità di finanziamento e supporto da parte dell’EuroHPC e di altre istituzioni europee rappresentano un passo fondamentale per le PMI e le startup che intendono sviluppare tecnologie innovative nel campo dell’intelligenza artificiale. Con un approccio strategico e collaborativo, le organizzazioni possono sfruttare al meglio queste risorse per crescere e affermarsi nel mercato globale.

Scritto da AiAdhubMedia

La Sinergia tra Intelligenza Artificiale e Cybersecurity per le PMI

Ottimizza la Tua Logistica con il Deposito Doganale