Argomenti trattati
Il Milano Innovation District, noto come MIND, ha recentemente ospitato la prima edizione di Orienta Talenti, un evento significativo che ha coinvolto più di 12 mila studenti, genitori e insegnanti. Questa manifestazione, organizzata dalla Fondazione Della Frera, ha avuto come obiettivo principale quello di fornire ai giovani gli strumenti necessari per orientarsi in un mondo in continua evoluzione.
L’importanza di esperienze concrete di orientamento è stata sottolineata dai promotori dell’evento. Non basta limitarsi a informarsi; è fondamentale sperimentare e vivere il processo di orientamento come un percorso costante e attivo.
Il contesto del lavoro giovanile in Lombardia
La Lombardia si afferma come una delle regioni più dinamiche in Italia per quanto riguarda il mercato del lavoro giovanile. Secondo un rapporto della Fondazione Adapt, il tasso di occupazione tra i giovani lombardi è attualmente al 42%, mentre il tasso di abbandono scolastico si attesta intorno al 7%. Questi dati sono il risultato di un sistema formativo ben strutturato e di politiche attive di supporto all’istruzione e alla formazione professionale.
Le parole delle autorità
Durante il convegno inaugurale di Orienta Talenti, l’assessore regionale all’Istruzione, Simona Tironi, ha evidenziato l’importanza del lavoro svolto per garantire un accesso immediato al mercato del lavoro per i ragazzi. Infatti, il 93% dei giovani che completano il loro percorso formativo riesce a trovare occupazione in breve tempo, grazie alla sinergia tra istituzioni e imprese del territorio.
Il ruolo fondamentale dell’orientamento
Uno degli obiettivi principali dell’evento è stato quello di affrontare le incertezze che molti giovani hanno riguardo al loro futuro formativo e professionale. Infatti, oltre un terzo dei diplomati del Nord-Est si sente confuso riguardo alle proprie scelte, evidenziando la necessità di un orientamento efficace. Le famiglie e gli studenti devono poter contare su strumenti adeguati per prendere decisioni consapevoli, allineando le proprie passioni con le esigenze del mercato del lavoro.
Un’opportunità di dialogo
Orienta Talenti rappresenta un’importante piattaforma di dialogo tra i vari attori del sistema educativo e del mercato del lavoro. L’assessore al Territorio, Gianluca Comazzi, ha sottolineato che eventi di questo tipo sono cruciali per guidare i giovani verso professioni sempre più specializzate, incoraggiandoli a sviluppare competenze tecniche all’avanguardia.
Collaborazione pubblico-privato per il futuro
Il convegno ha visto la partecipazione anche dei ministri Paolo Zangrillo e Anna Maria Bernini, i quali hanno rimarcato l’importanza di rendere la pubblica amministrazione più attrattiva per i giovani, investendo nella loro formazione e valorizzando i talenti. La collaborazione tra pubblico e privato è essenziale per promuovere un trasferimento tecnologico efficace e per garantire che le nuove generazioni abbiano accesso a opportunità di crescita professionale.
Orienta Talenti non è solo un evento, ma un passo concreto verso un futuro migliore per i giovani, dove il capitale umano diventa il fulcro della crescita economica e sociale della Lombardia. La presenza di più di 50 aziende, insieme a istituzioni e università, testimonia l’impegno collettivo nel costruire un futuro luminoso per le nuove generazioni.

