Perché il social commerce sta fallendo e cosa possiamo imparare

Il social commerce sta deludendo le aspettative: analizziamo i motivi e impariamo dai fallimenti.

Troppi fallimenti di startup spingono a un giusto scetticismo riguardo a tendenze come il social commerce. È necessario interrogarsi: è davvero il futuro del retail o un fenomeno passeggero?

I dati di crescita offrono un quadro diverso: molti brand che hanno scommesso sul social commerce stanno affrontando un churn rate preoccupante. Secondo un recente rapporto di TechCrunch, le vendite tramite social media sono calate del 20% rispetto all’anno precedente, mentre i costi di acquisizione clienti (CAC) continuano a crescere.

Un esempio significativo è quello di Bumble, l’app di incontri che ha tentato di diversificarsi nel social commerce. Nonostante un iniziale burn rate sostenibile, la mancanza di un product-market fit ha portato a risultati insoddisfacenti e a un ripensamento strategico. I dati interni di Bumble evidenziano come la maggior parte degli utenti non abbia mai completato un acquisto sulla piattaforma.

Lezioni pratiche per founder e product manager includono l’importanza di non lasciarsi influenzare dall’hype. Investire in una tendenza senza solidi dati di supporto rappresenta un errore ricorrente. È essenziale che LTV e CAC siano in equilibrio per garantire la sostenibilità del business. Inoltre, è cruciale testare il proprio prodotto con il pubblico prima di intraprendere campagne di marketing e pubblicità.

Il social commerce potrebbe avere un futuro, ma non è ancora il momento di abbandonare le strategie collaudate. È importante concentrarsi su ciò che funziona realmente, piuttosto che su ciò che è di tendenza. Takeaway azionabili: analizzare il mercato, verificare il PMF e mantenere i costi sotto controllo.



Scritto da Alessandro Bianchi

Perché l’Italia è la meta dei tuoi sogni: 10 motivi imperdibili

Tre feriti in sparatoria nel centro di Milano