Argomenti trattati
- Continuano le operazioni di pulizia delle caditoie
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale
- Soggiorni climatici per la terza età
- Investimenti nella mobilità sostenibile
- Pesaro accoglie la Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026
- Servizio educativo per nidi e scuole dell’infanzia
- Bonifica delle aree pubbliche nel centro storico
- Eventi e attività culturali a Pesaro
- WOM: il nuovo progetto per le tecnologie emergenti
- Festival sul cinema italiano
- Visite guidate al Parco Miralfiore
- Assistenza ai cittadini per l’accesso alla rete
- Progetti culturali e artistici a Pesaro
- Masterclass di composizione e arrangiamento
- Laboratori didattici al Parco San Bartolo
- Eventi per il 1° maggio a Pesaro
- Innovazioni nei servizi pubblici
- Attività per la sicurezza stradale
- Impegno per la cultura e lo sport
- Valorizzazione della memoria storica
Continuano le operazioni di pulizia delle caditoie
La città di Pesaro è attivamente impegnata nella manutenzione del suolo pubblico, con un focus particolare sulla pulizia delle caditoie. La prossima settimana, Marche Multiservizi interverrà nella zona Celletta-Calcinari per garantire il corretto deflusso delle acque e una maggiore sicurezza per i cittadini. Questi interventi sono parte di un programma più ampio volto a migliorare la qualità della vita urbana e a prevenire problematiche legate all’acqua piovana.
Pubblicate le graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale
È stata annunciata la pubblicazione delle graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale, in attesa di approvazione definitiva da parte del Dipartimento. Questo programma offre ai giovani la possibilità di impegnarsi in attività di volontariato, contribuendo così alla comunità e acquisendo esperienze significative. La finalità è di promuovere la partecipazione attiva dei giovani e rafforzare il tessuto sociale della città.
Soggiorni climatici per la terza età
Per la stagione estiva 2025, Pesaro ha in programma soggiorni climatici dedicati ai cittadini della terza età. Queste iniziative sono pensate per garantire momenti di relax e socializzazione per gli anziani, contribuendo al loro benessere fisico e mentale. I dettagli sui programmi e le modalità di iscrizione saranno comunicati nei prossimi mesi. È un’opportunità importante per mantenere attivi e coinvolti i nostri anziani nella vita sociale della città.
Investimenti nella mobilità sostenibile
Pesaro si sta trasformando sempre di più in una città metropolitana focalizzata sulla mobilità sostenibile. I recenti progetti, come il potenziamento della Bicipolitana, sono progettati per collegare diverse aree e incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico. Le dichiarazioni di Biancani, Pozzi e Mengucci evidenziano l’impegno del Comune nell’investire in infrastrutture che promuovano uno stile di vita sano e sostenibile per tutti i cittadini.
Pesaro accoglie la Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026
Il sindaco Andrea Biancani e l’assessora allo Sport Mila Della Dora hanno annunciato che Pesaro sarà una delle città a ospitare la Fiamma Olimpica in vista dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere la città a livello internazionale e per coinvolgere la comunità in un evento sportivo di grande rilevanza.
Servizio educativo per nidi e scuole dell’infanzia
Dal 14 aprile al 10 maggio saranno aperte le domande per il servizio educativo proposto dai nidi e dalle scuole dell’infanzia per il mese di luglio. Questa iniziativa mira a garantire continuità educativa e assistenza ai più piccoli durante il periodo estivo, supportando le famiglie nella gestione dei loro impegni lavorativi. È un’importante opportunità per i genitori e un servizio fondamentale per la crescita dei bambini.
Bonifica delle aree pubbliche nel centro storico
Il Comune di Pesaro ha avviato un progetto di bonifica delle aree pubbliche nel centro storico, in particolare nella zona mare e stazione. Gli interventi, che inizieranno il 14 aprile, mirano a garantire un maggior decoro urbano e a migliorare la qualità della vita per residenti e turisti. I mezzi non funzionali verranno rimossi per creare spazi più fruibili e accoglienti.
Eventi e attività culturali a Pesaro
Pesaro si prepara a un ricco calendario di eventi, con oltre 50 appuntamenti promossi dal Comune. Questi eventi si svolgeranno tra Vitrifrigo Arena e Auditorium, offrendo opportunità di svago e cultura per i cittadini. Gli eventi includono concerti, mostre e manifestazioni che valorizzano il patrimonio culturale della città.
WOM: il nuovo progetto per le tecnologie emergenti
WOM è uno dei progetti innovativi introdotti a Pesaro dalla Casa delle Tecnologie Emergenti, CTE Square, nel corso del 2024. Questo progetto mira a creare un hub per l’innovazione e per lo sviluppo di tecnologie emergenti, promuovendo la collaborazione tra startup, professionisti e istituzioni. Un’iniziativa che potrà portare nuovi sviluppi e opportunità per il territorio.
Festival sul cinema italiano
Annunciate le date e aperti i bandi per il festival dedicato al cinema italiano, che si svolgerà a Pesaro. L’evento speciale sarà dedicato al regista Gianni Amelio e rappresenta un’importante occasione per celebrare la cinematografia italiana e coinvolgere la comunità in un dialogo culturale. Questo festival non solo valorizza il cinema, ma diventa anche un momento di aggregazione sociale.
Visite guidate al Parco Miralfiore
Dal 3 maggio inizieranno le visite guidate al Parco Miralfiore, un vero e proprio gioiello nel cuore della città. I visitatori potranno esplorare non solo il parco ma anche i magnifici giardini all’italiana. Queste visite sono un’opportunità per riscoprire la bellezza del patrimonio naturale e culturale di Pesaro, favorendo un turismo sostenibile e responsabile.
Assistenza ai cittadini per l’accesso alla rete
Le sedi comunali di Pesaro offrono assistenza ai cittadini per accedere alla rete grazie alla presenza di esperti accreditati. Questo servizio, attivo in quattro sedi, mira a garantire che tutti possano usufruire delle tecnologie digitali e dei servizi online, contribuendo a una maggiore inclusione digitale e a un miglioramento delle competenze tecnologiche nella comunità.
Progetti culturali e artistici a Pesaro
C’è tempo fino al 7 maggio per partecipare al bando del Comune che sostiene progetti di rilevanza culturale per il territorio. Questa iniziativa è rivolta a creativi e artisti locali, incentivando la produzione culturale e artistica. Inoltre, la Biblioteca San Giovanni ospiterà esposizioni delle opere finaliste del primo concorso artistico della Fondazione Big Bench, un’importante occasione per valorizzare il talento locale.
Masterclass di composizione e arrangiamento
Alla Galleria Rossini, dal 26 aprile al 3 maggio, si terrà un’esposizione in ricordo dell’artista urbinato a dieci anni dalla sua scomparsa. Inoltre, è possibile iscriversi alla masterclass di composizione e arrangiamento promossa dall’associazione iNMusica, che si svolgerà a Pesaro. Queste iniziative rappresentano un’importante opportunità per gli artisti emergenti di affinare le proprie competenze e di entrare in contatto con il panorama musicale contemporaneo.
Laboratori didattici al Parco San Bartolo
Il Parco San Bartolo ospiterà una serie di laboratori didattici, pensati per coinvolgere i più giovani nella natura e nella scoperta del patrimonio ambientale. Questi laboratori rappresentano un’opportunità per apprendere in modo pratico e divertente, promuovendo un’educazione ecologica e sostenibile.
Eventi per il 1° maggio a Pesaro
Il 1° maggio a Pesaro sarà una giornata dedicata alla cultura, al gusto, alla tradizione e alla storia. Durante tutta la giornata, i cittadini potranno partecipare a eventi e attività che celebrano l’identità locale e le sue diverse espressioni. Sarà un’occasione per riscoprire la città e viverne le bellezze in modo attivo e coinvolgente.
Innovazioni nei servizi pubblici
Il sindaco Biancani ha annunciato che saranno ampliate le aperture al pubblico, migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Questa azione innovativa mira a garantire che i servizi pubblici siano sempre più accessibili e rispondenti alle esigenze della comunità, contribuendo a una maggiore efficienza e soddisfazione.
Attività per la sicurezza stradale
Il Comune di Pesaro ha avviato iniziative per limitare la velocità dei veicoli e migliorare la sicurezza per ciclisti, pedoni e residenti. Queste azioni sono fondamentali per garantire una mobilità più sicura e sostenibile, contribuendo a creare una città più vivibile per tutti. L’impegno per la sicurezza stradale è una priorità per l’amministrazione comunale.
Impegno per la cultura e lo sport
La città di Pesaro sta lavorando per mantenere viva la tradizione culturale e sportiva, con negozi e luoghi della cultura aperti fino a tarda sera nel centro storico. Questa iniziativa mira a arricchire l’offerta culturale e commerciale, favorendo una maggiore vivacità sociale e culturale nella città.
Valorizzazione della memoria storica
La senatrice ha sottolineato l’importanza di tramandare la memoria dei valori della Resistenza alle nuove generazioni. È fondamentale mantenere viva la memoria storica per educare le giovani generazioni all’importanza della libertà e della democrazia, garantendo che questi valori rimangano un faro per la società contemporanea.