Argomenti trattati
Che cos’è PID-Next?
PID-Next è il Polo di Innovazione creato dal Sistema Camerale per assistere le piccole e medie imprese (PMI) nella loro trasformazione digitale. Questo progetto ambizioso si propone di indirizzare le esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese attraverso un supporto personalizzato e finanziamenti significativi. Con un contributo pubblico che può arrivare fino al 100% per le micro e piccole imprese, PID-Next è una risorsa preziosa per chi desidera affrontare la digitalizzazione.
Come funziona il processo di supporto?
Il programma di PID-Next si articola in tre fasi principali, ognuna delle quali è progettata per accompagnare l’azienda in un percorso di crescita digitale:
Primo step: analisi della maturità digitale
Il primo passo consiste in un First Assessment Digitale, un incontro diretto con un esperto del Polo che analizza il livello di maturità digitale dell’azienda. Questo incontro è fondamentale per identificare gli obiettivi specifici e le necessità tecnologiche che l’impresa deve affrontare. L’analisi si basa su criteri come l’uso delle tecnologie, la presenza online e le competenze digitali del personale.
Secondo step: orientamento e innovazione
In seguito all’analisi, l’impresa riceve un report dettagliato che raccoglie i risultati del primo incontro. Questo documento non solo evidenzia i punti di forza e di debolezza, ma suggerisce anche possibili partner con cui collaborare per continuare il percorso di digitalizzazione. Inoltre, vengono segnalati eventuali bandi e finanziamenti aggiuntivi che l’azienda può sfruttare.
Terzo step: opportunità per le imprese
PID-Next funge da ponte per il trasferimento tecnologico e l’accesso a una rete di partner pubblici e privati. Questa rete è costruita per rispondere alle esigenze specifiche delle PMI, garantendo che ogni azienda possa trovare il supporto necessario per evolvere nel panorama digitale. Grazie a questo approccio collaborativo, le PMI possono beneficiare di una serie di opportunità che altrimenti sarebbero difficili da raggiungere.
A chi è rivolto PID-Next?
Il servizio è pensato per tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese che hanno sede legale o operativa in Italia. Questo programma offre un’opportunità unica per le PMI che desiderano intraprendere un percorso di innovazione e crescita in un contesto sempre più digitale. Per partecipare, le aziende dovranno presentare domanda attraverso la piattaforma restart.infocamere.it, a partire dal 16 dicembre 2024.
Scadenze importanti
Le richieste di partecipazione devono essere effettuate entro le ore 16:00 del 30 giugno 2025. È fondamentale che le aziende interessate si preparino in tempo utile e seguano le istruzioni dettagliate disponibili sul sito. Inoltre, è consigliato consultare le FAQ e la guida all’utilizzo di Restart, facilmente scaricabile dal portale.
Dove trovare informazioni e supporto
Per maggiori dettagli sull’avviso pubblico e sulla modulistica necessaria, si consiglia di visitare il sito ufficiale di PID-Next. Inoltre, lo Studio Benedetti Dottori Commercialisti è disponibile per fornire chiarimenti e assistenza durante tutto il processo di partecipazione. Per qualsiasi necessità, è possibile contattare direttamente lo studio via email.