PID-Next: il tuo alleato nella trasformazione digitale delle PMI

PID-Next è il partner ideale per le PMI che desiderano affrontare la digitalizzazione con un supporto concreto.

Immagina un mondo in cui anche le piccole e medie imprese (PMI) possono navigare con agilità nel mare tempestoso della digitalizzazione. Bene, quel mondo esiste e ha un nome: PID-Next. Questo Polo di Innovazione, parte integrante del Sistema Camerale, si propone di accompagnare le PMI nella loro evoluzione tecnologica, offrendo risorse e supporto per affrontare le sfide del futuro.

Il primo passo verso la digitalizzazione

Il percorso di digitalizzazione delle PMI inizia con un’analisi approfondita della loro situazione attuale. Non stiamo parlando di una valutazione superficiale, ma di un vero e proprio first assessment, dove un esperto del Polo si reca direttamente in azienda. Qui, si analizzano non solo le tecnologie già in uso, ma si esplorano anche gli obiettivi specifici dell’impresa. Ti sei mai chiesto quali sono le vere necessità tecnologiche per il tuo business? Questo è il momento di scoprirlo. E tutto ciò è finanziato con contributi pubblici che possono arrivare fino al 100% per le micro e piccole imprese.

Orientamento e innovazione: la chiave del successo

Una volta completata la prima analisi, le PMI ricevono un report dettagliato che offre spunti preziosi per il futuro. Ma non è solo un elenco di suggerimenti. È un vero e proprio piano d’azione che indica i partner ideali per continuare il percorso di digitalizzazione. Qui si fa sul serio. Le PMI hanno l’opportunità di scoprire anche altre possibilità di finanziamento che potrebbero risultare utili. D’altronde, in un mondo in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, rimanere indietro non è un’opzione.

Opportunità di networking per le PMI

PID-Next non si limita a fornire consulenze. Aprendo la porta a un network di partner pubblici e privati, offre alle PMI l’accesso a risorse e collaborazioni che possono rivelarsi fondamentali. Ricordo quando una piccola azienda nel settore della moda ha trovato un partner tecnologico grazie a PID-Next e ha potuto implementare un sistema di e-commerce che ha triplicato le vendite in pochi mesi. Queste storie non sono eccezioni, ma esempi di come la digitalizzazione possa trasformare le PMI.

Chi può beneficiare di PID-Next?

La risposta è semplice: tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale o operativa in Italia. Se sei un imprenditore, probabilmente ti stai chiedendo se il tuo business può usufruire di questi servizi. La risposta è sì, e non è mai stato un momento migliore per intraprendere questo percorso. Sei pronto a scoprire come la digitalizzazione possa cambiare le sorti della tua impresa?

Come partecipare al programma?

Per accedere ai servizi offerti da PID-Next, le PMI devono presentare la loro domanda attraverso la piattaforma restart.infocamere.it. Ricorda che la scadenza per l’invio delle domande è fissata per le ore 16.00 del 30 giugno 2025. Non perdere l’occasione di far parte di questo cambiamento, perché il futuro aspetta solo chi è pronto a cogliere le opportunità.

Scritto da AiAdhubMedia

Call2Net acquisisce Stip AI: un passo avanti nell’intelligenza artificiale

Innovazione e simulazione: il futuro della mobilità