PID-Next: Opportunità di digitalizzazione per le PMI italiane

PID-Next offre supporto alle PMI italiane per la digitalizzazione attraverso un bando che scade il 30 giugno 2025. Scopri i dettagli per partecipare.

Introduzione a PID-Next

Il Bando PID-Next rappresenta un’importante iniziativa per le micro, piccole e medie imprese italiane, offrendo opportunità di accesso a servizi di digitalizzazione finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con il sostegno di fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU, questo progetto mira a facilitare la trasformazione digitale ed ecologica delle PMI, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 30 giugno 2025.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che hanno una sede legale o operativa in Italia. Le imprese selezionate potranno beneficiare di percorsi personalizzati di first assessment digitale, forniti dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio. Questa è un’opportunità preziosa per le aziende che desiderano migliorare la loro competitività attraverso la digitalizzazione.

Struttura del progetto PID-Next

  • Primo step: Analisi della maturità digitale dell’impresa tramite un incontro con un esperto del Polo di digitalizzazione.
  • Secondo step: Un team nazionale esaminerà i fabbisogni dell’impresa, identificando le opportunità di digitalizzazione.
  • Terzo step: Consegna di un report dettagliato che include suggerimenti sui partner per la digitalizzazione e informazioni su ulteriori finanziamenti.

Vantaggi della partecipazione

Adottare un approccio digitale è fondamentale per il successo delle PMI nel contesto attuale. Il programma PID-Next non solo offre un’analisi approfondita della maturità digitale, ma crea anche un network di partner pubblici e privati, facilitando il trasferimento tecnologico. Le imprese possono così accedere a risorse e conoscenze che altrimenti sarebbero difficili da ottenere.

Come partecipare

Per accedere ai servizi offerti da PID-Next, le imprese devono inviare la loro domanda attraverso il portale restart.infocamere.it. È necessario utilizzare SPID, CIE o CNS per la registrazione. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 16:00 del 30 giugno 2025.

Informazioni aggiuntive

Per ulteriori dettagli sul bando, compresi i moduli e le informazioni necessarie, le PMI possono visitare la pagina dedicata sul sito di InfoCamere. Qui troverete tutte le risorse necessarie per navigare attraverso il processo di adesione al programma PID-Next.

Scritto da AiAdhubMedia

Netcomm Forum 2025: Innovazione e Futuro del Digital Commerce

Digital Servitization: Competitività e Strategie Aziendali nel Mondo Digitale