Argomenti trattati
Introduzione al PID-Next
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Caserta rappresenta un’importante risorsa per le aziende che desiderano intraprendere un percorso di digitalizzazione. Questo progetto offre bandi e contributi specifici per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie innovativi, concentrandosi sull’implementazione dei principi dell’Impresa 4.0. L’obiettivo principale è supportare la digitalizzazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), un segmento cruciale per l’economia italiana.
Come funziona PID-Next
Il Polo di Innovazione del Sistema Camerale, noto come PID-Next, è progettato per accompagnare le PMI nella loro trasformazione digitale. Il polo offre una gamma di servizi finanziati con contributi pubblici, che possono coprire fino al 100% dei costi per le micro e piccole imprese. Le aziende possono accedere a un first assessment, un’analisi preliminare del loro livello di maturità digitale, che rappresenta il primo passo per identificare le esigenze tecnologiche specifiche.
Primo Step: Analisi della Maturità Digitale
Il primo passo nel percorso di digitalizzazione è rappresentato dal First Assessment Digitale. Durante questo incontro, un esperto del polo effettuerà un’analisi dettagliata del livello di maturità digitale dell’azienda. Questo processo non solo identifica gli obiettivi aziendali, ma aiuta anche a comprendere quali tecnologie siano necessarie per raggiungere tali obiettivi. Un’analisi accurata è fondamentale per garantire che le PMI possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Secondo Step: Orientamento e Innovazione
Una volta completato il primo step, le imprese riceveranno un report contenente i risultati dell’analisi. Questo documento non solo riassume le valutazioni effettuate, ma suggerisce anche potenziali partner tecnologici con cui collaborare. Inoltre, il report indicherà ulteriori opportunità di finanziamento che le aziende possono esplorare per sostenere il loro percorso verso la digitalizzazione. Questo orientamento è essenziale per garantire che le PMI non si sentano sole in questo processo e possano contare su una rete di supporto.
Terzo Step: Accesso a Reti e Opportunità
Il PID-Next non si limita a fornire analisi e report; apre anche la strada a un network di partner pubblici e privati, mirato a soddisfare le esigenze specifiche delle imprese. Grazie a questo supporto, le PMI possono accedere a risorse e competenze che facilitano il loro processo di digitalizzazione. Questa rete di contatti è fondamentale per promuovere il trasferimento tecnologico e per garantire che le aziende possano competere efficacemente nel mercato globale.
Chi può partecipare?
Il programma PID-Next è rivolto alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) e alle Imprese Individuali con sede legale o operativa in Italia. L’inclusione di queste categorie è strategica, dato che rappresentano una parte sostanziale del tessuto imprenditoriale nazionale.
Come partecipare ai bandi?
Le PMI interessate a partecipare devono accedere all’apposita pagina disponibile su restart.infocamere.it, a partire dalle ore 10:00 del 16 dicembre 2024. Sarà possibile inviare le domande fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025, con una proroga fino al 30 giugno 2025, sempre alle ore 16:00. È fondamentale seguire le istruzioni riportate sull’avviso pubblico per garantire la corretta presentazione della domanda.
Documentazione necessaria
- Avviso pubblico per la concessione di contributi alle PMI.
- Moduli di dichiarazione e informativa sul trattamento dei dati personali.
- Documentazione per la titolarità effettiva per enti privati.
Informazioni e Contatti
Per ulteriori dettagli sui bandi e sulla partecipazione, le PMI possono contattare:
- Dott.ssa Daniela Di Mezza: [email protected]
- Dott.ssa Miriam Barattiero: [email protected]
- Dott.ssa Flora Cicerone: [email protected]
Investire nella digitalizzazione è fondamentale per rimanere competitivi nel mercato attuale. PID-Next offre un’opportunità imperdibile per le PMI italiane.