Diciamoci la verità: il mondo del design è pieno di oggetti che si spacciano per innovativi, ma in realtà non fanno altro che riproporre formule già viste. E poi c’è la poltrona imbottita 1919, un autentico capolavoro che sfida il tempo e le mode, rappresentando un’eccellenza del Made in Italy che ha saputo reinventarsi senza mai perdere la propria essenza. Con una struttura portante in massello di faggio stagionato e un rivestimento in pelle lavorato a mano, questo pezzo non è solo un mobile, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti.
Un design che racconta la storia
La poltrona 1919 non è solo una bergère dalle generose proporzioni, ma un simbolo di comfort e raffinatezza. Ti sei mai chiesto cosa renda un design davvero iconico? Ecco, il suo design classico si unisce a dettagli di alta sartoria, come le volute plissettate dei braccioli e il celebre motivo capitonné che ne caratterizza lo schienale. Questo pezzo ha fatto la storia dell’azienda Poltrona Frau e continua a far parlare di sé grazie alla sua capacità di rimanere attuale, nonostante i decenni che passano. La versione “1919 Ultime Notizie”, frutto della collaborazione con l’iconico marchio Fornasetti, porta un tocco di modernità senza compromettere la tradizione.
Il motivo trompe-l’œil, creato da Piero Fornasetti nel 1950 e rivisitato da suo figlio Barnaba, trasforma la pelle in un’incredibile illusione ottica: sembra carta, e la carta, in origine, era pensata per la seta. Questa leggerezza visiva non è solo un giochino estetico, ma un invito a riflettere sulla natura effimera delle notizie, che “volano” via rapidamente, proprio come le farfalle che decorano il rivestimento. La poltrona, dunque, invita a una visione attiva e immaginativa del mondo circostante.
Il lusso del Made in Italy
La collaborazione tra Poltrona Frau e Fornasetti è un esempio di come l’alta artigianalità possa incontrare la creatività per dar vita a opere uniche. Due marchi storici del nostro paese, che con il loro know-how e la loro visione hanno contribuito a elevare il design italiano a livelli di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Non è un caso che la poltrona 1919, con il suo design intramontabile, sia presente in catalogo da oltre un secolo. Questo non è solo un mobile, ma un pezzo di storia che continua a vivere e a raccontare.
Fornasetti, fin dagli anni ‘50, ha saputo imporsi nel mondo della decorazione d’interni con il suo stile inconfondibile, strizzando l’occhio a un classicismo colto e surreale. La poltrona imbottita 1919 rappresenta, quindi, un incontro di linguaggi e culture che arricchisce il mondo del lusso nell’arredamento, dimostrando che il design può essere sia funzionale che poetico.
Riflessioni finali
In un’epoca in cui il consumo veloce e l’usa e getta sembrano dominare, la poltrona 1919 si erge come un faro di speranza per chi cerca qualità e durata. Non solo un oggetto d’arredo, ma un simbolo di resistenza contro l’obsolescenza programmata. La realtà è meno politically correct: spesso ci si dimentica che il vero lusso non è avere di più, ma saper apprezzare ciò che si ha, e farlo durare nel tempo. Quindi, la prossima volta che vi trovate di fronte a un pezzo di design, chiedetevi: è solo un oggetto o può raccontare una storia? Questo è il potere del design, e la poltrona imbottita 1919 ne è un esempio perfetto.