Argomenti trattati
Hey, amiche! 🌟 Oggi parliamo di una questione che potrebbe davvero cambiare le carte in tavola per le nostre aziende: i progetti STEP! 🚀 Questi programmi stanno diventando sempre più centrali nelle misure di finanza agevolata, sia a livello regionale che nazionale. Recentemente, la Regione Lazio ha lanciato un bando STEP che permette alle imprese di presentare le domande. E non è finita qui! Anche la Regione Calabria ha annunciato il suo programma Tecnologie STEP (TecSTEP), con ben 100 milioni di euro pronti per attrarre investimenti innovativi. Ma cosa significa tutto questo per noi? Scopriamolo insieme!
Che cos’è il programma STEP?
Il programma STEP, che sta per Strategic Technologies for Europe Platform, è un’iniziativa strategica pensata per stimolare l’innovazione tecnologica e ridurre le dipendenze strategiche nell’Unione Europea. 💡 Con il suo bando TecSTEP, la Regione Calabria punta a promuovere investimenti ad alto contenuto innovativo sul territorio. Questo vuol dire creare nuove opportunità di lavoro e sviluppare tecnologie che possono davvero fare la differenza, specialmente nei settori delle tecnologie digitali e delle tecnologie pulite. Chi non vorrebbe essere parte di questa rivoluzione?
Ma chi può partecipare a questa opportunità? Possono presentare progetti tutte le imprese, dalle PMI alle grandi aziende, che operano in Calabria o che desiderano avviare nuove attività nella regione. È fondamentale avere una solidità economica per accedere a questi fondi, quindi preparatevi a dimostrare la vostra forza! 💪
Le specifiche del bando TecSTEP
Il Fondo TecSTEP ha una dotazione complessiva di 100 milioni di euro e finanzia progetti innovativi per lo sviluppo di tecnologie critiche. Questo bando copre una vasta gamma di spese, dalle attrezzature agli investimenti immobiliari. 🏗️ Immaginate di poter realizzare il vostro sogno imprenditoriale con il sostegno di fondi così consistenti!
Ci sono due principali linee di investimento: la prima riguarda gli Investimenti Produttivi, che possono includere la realizzazione di nuovi stabilimenti o l’ampliamento di quelli esistenti. Qui si possono considerare spese per l’acquisto di terreni, immobili e macchinari, oltre a costi di progettazione e consulenza. La seconda linea, invece, si concentra sulle Attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, coprendo costi come il personale e le attrezzature necessarie per la ricerca. Ogni progetto deve dimostrare di portare innovazione sul mercato, quindi se avete idee brillanti, è il momento di tirarle fuori! 🌟
Come funziona la selezione e i finanziamenti
La selezione delle proposte avverrà in ordine cronologico, il che significa che le domande verranno esaminate in base alla data di arrivo. È fondamentale essere pronte, perché una volta che i fondi saranno esauriti, non ci sarà più occasione. Chi di voi non vorrebbe assicurarsi un posto in prima fila per questa opportunità?
Le agevolazioni previste includono prestiti agevolati a tasso fisso dell’1% e contributi a fondo perduto fino al 30% dell’investimento ammissibile. Questo mix di aiuto rende l’accesso ai finanziamenti molto più alla portata delle aziende. 😍 Non è fantastico?
Infine, non dimenticate che i progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e completati entro 24 mesi dalla concessione dell’aiuto. Questo è un bel lasso di tempo per realizzare le vostre idee innovative!
Quindi, chi di voi sta pensando di lanciarsi in un progetto STEP? Condividete le vostre idee nei commenti! 👇 #ProgettiSTEP #Innovazione #FinanzaAgevolata