Argomenti trattati
Il progetto Visegrád<\/strong> di Exa Infrastructure segna un’importante rivoluzione della connettività<\/strong> in Europa centrale. Esso collegherà Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria a una rete hyperscale in Germania e Austria, rappresentando il più grande dispiegamento di un backbone paneuropeo negli ultimi 25 anni. Questo sviluppo avrà un impatto significativo sulla regione e sulle opportunità di business.
Un nuovo backbone per l’Europa centrale<\/h2>
Il progetto Visegrád, ispirato alla storica alleanza politica, fornirà rotte in fibra ad alta capacità per connettere città come Varsavia, Praga e Budapest direttamente a Berlino e Vienna. Jim Fagan<\/strong>, CEO di Exa, ha sottolineato come l’Europa centrale sia una delle economie digitali a crescita più rapida, con l’opportunità di colmare il gap con l’Europa occidentale. Questa connessione potrà migliorare notevolmente la vita quotidiana nella regione.
Inoltre, Exa ha in programma di espandere le reti metropolitane in queste città, garantendo accesso ai principali data center. Ciò comporterà un aumento delle opportunità per le aziende della regione.
La tecnologia alla base del progetto<\/h2>
La dorsale sarà costruita con condotti in Hdpe<\/strong>, contenenti microdotti, che garantiranno massima scalabilità e flessibilità. La prima fase utilizzerà il cavo Corning Ultra G.652D<\/strong> a 216 fibre, ma il design a microcondotto permetterà futuri aggiornamenti a tecnologie avanzate, come la fibra hollow-core. Questo rappresenta un passo importante verso il futuro della connettività.
Exa prevede che le prime rotte saranno operative entro la metà del 2026. La maggior parte dei cavi correrà lungo corridoi protetti vicino alle infrastrutture esistenti, come il gasdotto Druzhba, assicurando un’alta disponibilità. La connettività sarà quindi non solo più veloce, ma anche più affidabile.
Un futuro luminoso per la connessione europea<\/h2>
Fagan ha affermato che questa infrastruttura stabilirà un nuovo punto di riferimento<\/strong> per le prestazioni delle tecnologie ottiche in Europa centrale. La dorsale offrirà una solida base per hyperscaler e operatori telecom, ma anche per tutte le aziende che richiedono i più alti standard di connettività. Si tratta di un grande passo verso un’economia digitale più interconnessa.
Il progetto Visegrád segue altre espansioni significative di Exa, come il percorso in fibra che collega Londra, Francoforte, Amsterdam e Bruxelles. Ogni nuovo progetto rafforza la dorsale digitale europea, portando benefici a tutta la comunità imprenditoriale. Queste nuove connessioni rappresentano un cambiamento fondamentale nel modo di lavorare e comunicare.
In conclusione, il progetto Visegrád rappresenta un’opportunità straordinaria per l’Europa centrale. Si attende con interesse come questa nuova dorsale in fibra ottica potrà migliorare la vita quotidiana e le opportunità di business nella regione.