Argomenti trattati
Il panorama delle startup italiane sta vivendo un momento di forte evoluzione, specialmente nel settore della bioeconomia. Con l’obiettivo di supportare la crescita di queste giovani imprese, nasce il Scale-Up Program, un’iniziativa progettata per accompagnare le startup nella loro espansione sia a livello nazionale che internazionale.
Questo programma è parte integrante di Terra Next ed è promosso da Intesa Sanpaolo Innovation Center, che funge da co-ideatore, e da Cariplo Factory, responsabile delle operazioni. Inoltre, il programma si avvale del supporto di Nestlé come partner corporate, creando un legame tra il mondo delle startup e le esigenze delle grandi imprese.
I fatti
Negli ultimi tre anni, il programma di accelerazione Terra Next ha visto la nascita e la crescita di numerose startup e PMI innovative nel campo della bioeconomia, sono state accelerate 22 startup attraverso tre batch, con un investimento totale di oltre 3,6 milioni di euro da parte di Terra Next. Le aziende partecipanti hanno raccolto più di 10,5 milioni di euro e hanno beneficiato di circa 9 milioni di euro in finanziamenti non diluitivi e grant.
Successi e prospettive future
Questi risultati dimostrano non solo la solidità del modello di accelerazione adottato, ma anche la capacità di attrarre investimenti e generare soluzioni innovative. Con il lancio del Scale-Up Program, Terra Next punta a valorizzare quanto già ottenuto, offrendo nuove opportunità alle startup.
Le opportunità del Scale-Up Program
Il nuovo programma non si limita a sostenere le startup già accelerate, ma prevede anche un’attività di scouting per individuare nuove realtà imprenditoriali. Le startup che hanno già completato il percorso di accelerazione potranno sviluppare Proof of Concept e progetti pilota in collaborazione con il partner corporate. Questo è un passo cruciale per trasformare le idee innovative in applicazioni industriali concrete.
Aree di intervento
Il Scale-Up Program si concentrerà su tre aree chiave della bioeconomia: Nutraceutica integrata, Circular & Biomaterials e Agricoltura rigenerativa. Le startup selezionate avranno accesso a un percorso strutturato che faciliterà la creazione di collaborazioni significative e l’apertura a mercati internazionali.
Struttura del programma e modalità di partecipazione
Il percorso di crescita previsto dal Scale-Up Program si articola in tre fasi principali: Prepare & Assess, Plan & Connect, ed Engage & Execute. Durante queste fasi, le startup avranno la possibilità di partecipare a missioni internazionali presso hub di innovazione come Slush, un’occasione imperdibile per connettersi a ecosistemi globali e aprirsi a nuove opportunità di mercato.
La call per la selezione di nuove startup è attualmente aperta e si chiuderà il 19 dicembre. Le aziende interessate possono fare domanda sul sito ufficiale di Terra Next.
Le parole degli esperti
Stefano Molino, Senior Partner di CDP Venture Capital, ha dichiarato: “Il Scale-Up Program è un passo importante per potenziare il valore generato dalle startup della bioeconomia, facilitando la loro crescita e l’incontro con le corporate partner.” Giuseppe Nargi, Direttore Regionale di Intesa Sanpaolo, ha aggiunto: “Abbiamo creduto fin dall’inizio nel progetto Terra Next e i risultati ottenuti ci motivano a continuare a investire in innovazione e startup.”
Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory, ha sottolineato come il Scale-Up Program offra un’opportunità unica per le startup di entrare in contatto con realtà consolidate e sviluppare progetti di lunga durata. Infine, Barbara Vita di Nestlé ha ribadito l’importanza di sostenere iniziative che promuovano un futuro più sostenibile e responsabile.

