Proofpoint acquisisce Hornetsecurity: una nuova era per la sicurezza delle PMI

Proofpoint si espande con l'acquisizione di Hornetsecurity, mirando a potenziare la sicurezza per le PMI.

La nuova era della cybersecurity è alle porte, e la notizia dell’acquisizione di Hornetsecurity da parte di Proofpoint segna un punto di svolta nel settore. Con l’aumento delle minacce e un panorama tecnologico in continua evoluzione, le PMI si trovano ad affrontare sfide senza precedenti. Ricordo quando, durante un incontro con alcune piccole e medie imprese, molti lamentavano la difficoltà di proteggere le proprie risorse digitali. Ora, con questa mossa strategica, Proofpoint mira a risolvere proprio queste problematiche.

Un accordo strategico per il futuro della cybersecurity

Proofpoint, già noto per le sue soluzioni di cybersecurity focalizzate sulle persone, ha deciso di allargare il proprio orizzonte acquisendo Hornetsecurity, un leader europeo nella fornitura di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per Microsoft 365. Questo accordo non è solo un semplice acquisto, ma una vera e propria fusione di competenze. Infatti, si prevede che Hornetsecurity, con la sua rete di oltre 12.000 partner di canale e un portafoglio clienti che supera le 125.000 PMI, potrà portare un valore significativo all’interno del gruppo Proofpoint.

Le sfide attuali e l’importanza della sicurezza human-centric

In un contesto in cui gli attaccanti diventano sempre più sofisticati, è fondamentale per le aziende adottare una sicurezza che non solo protegga, ma che si adatti anche alle esigenze specifiche degli utenti. Sumit Dhawan, CEO di Proofpoint, ha sottolineato l’importanza di una protezione che copra ogni canale digitale, dalla posta elettronica alle applicazioni cloud. Questo approccio incentrato sull’uomo è ciò che rende le soluzioni di Proofpoint così uniche. Ma come si traduce questo nella pratica? Con l’integrazione delle tecnologie di Hornetsecurity, le PMI potranno contare su una protezione avanzata e su un supporto continuo, essenziale per affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione.

Integrazione delle soluzioni: 365 Total Protection

Al centro di questa sinergia c’è 365 Total Protection, la piattaforma cloud di Hornetsecurity dedicata alla sicurezza di Microsoft 365. Questa soluzione rappresenta un punto di riferimento per gli MSP, offrendo una suite multi-tenant che include sicurezza delle email, backup e gestione degli accessi. Personalmente, ho sempre pensato che una delle chiavi per una buona sicurezza sia la centralizzazione delle informazioni. Con l’integrazione delle capacità di rilevamento avanzato basate sull’intelligenza artificiale, questa piattaforma non solo migliorerà la protezione, ma consentirà anche una gestione più efficiente delle minacce.

Un futuro luminoso per le PMI

Con oltre 160 milioni di dollari di fatturato ricorrente annuale e una crescita annua che supera il 20%, Hornetsecurity si presenta come un partner strategico per Proofpoint. Questo accordo non solo amplia il portfolio di Proofpoint, ma stabilisce anche un nuovo standard di sicurezza focalizzato sulle persone, rendendolo scalabile a livello globale. La vera sfida sarà ora, come sempre, mantenere un passo avanti rispetto agli attaccanti, ma con questa acquisizione, le PMI possono sentirsi più sicure.

Il team di Hornetsecurity e la loro evoluzione

Una volta completata l’operazione, prevista per la seconda metà del 2025, Hornetsecurity diventerà un hub centrale per i clienti MSP e SMB. Daniel Hofmann continuerà a guidare l’azienda, garantendo che la visione originale non venga compromessa. Questo è un aspetto fondamentale: spesso, dopo un’acquisizione, le aziende perdono la loro identità. Ma con un team solido e una direzione chiara, crediamo che Hornetsecurity possa continuare a innovare e a sviluppare soluzioni all’avanguardia. E, chi lo sa, potremmo assistere a evoluzioni che nemmeno ci aspettiamo.

Scritto da AiAdhubMedia

L’intelligenza artificiale trasforma la customer experience nel settore telco

Opportunità per le pmi nel workshop di finera a catania