Prysmian Rivoluziona il Settore con la Nuova Fibra Ottica da 160 Micron

La nuova fibra ottica di Prysmian segna un'importante evoluzione nel settore delle telecomunicazioni, offrendo prestazioni superiori e una connettività senza precedenti.

Prysmian Group ha annunciato una significativa innovazione nel settore delle telecomunicazioni: la prima fibra ottica al mondo da 160 micron, progettata per resistere alla piegatura. Questa tecnologia rappresenta una svolta rispetto agli standard attuali, che si attestano intorno ai 200 e 180 micron. La fibra, sviluppata grazie alla tecnologia proprietaria BendBrightXS, offre una densità di cablaggio senza precedenti, risultando particolarmente adatta per l’installazione in spazi ridotti.

Vantaggi della fibra da 160 micron

La nuova fibra è stata progettata per mantenere il diametro del core in vetro a 125 micron, riducendo significativamente il rivestimento esterno. Questa modifica consente una densità di fibre per cavo superiore del 50% rispetto alle soluzioni tradizionali. Ne consegue una maggiore capacità di trasmissione dati senza aumentare l’ingombro fisico, il che si traduce in una diminuzione dei costi di installazione.

Resistenza alla piegatura e applicazioni pratiche

Un aspetto cruciale della nuova fibra è la sua resistenza alla piegatura, che la rende particolarmente adatta a installazioni in ambienti complessi, come edifici storici o data center ad alta densità. Grazie alla tecnologia BendBrightXS, questa fibra garantisce prestazioni ottiche elevate anche in situazioni di curvatura estrema, riducendo le perdite di segnale e aumentando l’affidabilità delle reti.

Implicazioni per il futuro delle telecomunicazioni

La presentazione della fibra ottica da 160 micron avviene in un contesto caratterizzato da una crescente domanda di reti ad alta capacità e bassa latenza. Questa innovazione rappresenta una risposta concreta alle esigenze di operatori e fornitori di servizi digitali. Essa facilita lo sviluppo di infrastrutture più compatte e resilienti, soprattutto in aree urbane ad alta densità e in contesti difficili da cablare.

Sostenibilità ambientale

La miniaturizzazione delle fibre ottiche presenta un impatto positivo significativo sull’ambiente. Questo approccio consente di utilizzare meno materiali e di ridurre il consumo energetico durante la produzione, contribuendo così alla creazione di reti più sostenibili. Prysmian ha sottolineato come le proprie soluzioni in fibra ottica siano già più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad altre tecnologie. L’introduzione della fibra da 160 micron rafforza ulteriormente questa posizione vantaggiosa.

La strategia di innovazione continua di Prysmian

Prysmian ha una lunga storia nel campo dell’innovazione, avendo già lanciato sul mercato fibre ottiche da 200 e 180 micron negli anni passati. Ogni passo verso la miniaturizzazione ha contribuito a migliorare ulteriormente la densità dei cavi e la sostenibilità delle infrastrutture. Come evidenziato dalla direzione del gruppo, questa nuova fibra rappresenta un ulteriore progresso nella missione di supportare la trasformazione digitale globale.

Con oltre 30 anni di esperienza nella produzione di fibre ottiche e cinque centri di eccellenza nel mondo, Prysmian si conferma un leader nel settore. La nuova fibra sarà integrata nelle soluzioni di cavo ad alta densità, come i microcavi SiroccoHD, già adottati da numerosi operatori per progetti di Fiber to the Home (FTTH) e backbone metropolitani, accelerando così la diffusione della tecnologia a livello globale.

L’introduzione della fibra ottica da 160 micron da parte di Prysmian rappresenta una risposta concreta alle sfide attuali nel campo delle telecomunicazioni. Questa innovazione combina performance elevate, sostenibilità e facilità di installazione. Le nuove soluzioni offerte non solo aprono opportunità per le reti 5G e le smart city, ma si allineano perfettamente con le esigenze di un mercato in costante evoluzione.

Scritto da Max Torriani

Vantaggi delle carte di credito: Gestisci le tue finanze in modo efficiente