Q8 e il suo percorso di trasformazione digitale: la strategia cloud

Q8 ha intrapreso un viaggio digitale che la sta trasformando in un leader dei servizi di mobilità, integrando il cloud nella sua strategia. Scopri come.

La trasformazione di una grande azienda del settore energetico può sembrare un’impresa complessa. Q8 sta portando avanti questo processo, come emerso durante il convegno ‘Cloud Transformation: Case Study Presentation Session 2025’, organizzato dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Il loro cloud journey rappresenta un cambio di paradigma, iniziato nel 2020, volto a creare servizi innovativi per promuovere una mobilità più sostenibile e personalizzata.

Un nuovo inizio: dal tradizionale al cloud

Q8 ha intrapreso un significativo passaggio da un’infrastruttura tradizionale, composta da circa 2000 server virtuali e 230 server fisici, a un sistema multi-cloud strategico. Rocco Orefice, coordinatore degli Hybrid Cloud Systems e DevOps di Q8, ha evidenziato la necessità di evolversi in un provider di servizi di mobilità. L’azienda ha scelto di ripensare completamente le proprie applicazioni secondo un’ottica cloud native, non limitandosi a spostare le infrastrutture dai data center al cloud.

Q8 ha adottato un approccio multi-cloud integrando Azure per la produttività e AWS per le applicazioni di business. Questa strategia ha creato una base solida per sviluppare soluzioni innovative. La vera sfida era evitare di replicare nel cloud le inefficienze del passato, un obiettivo raggiunto con successo.

Data platform e la Mobility Platform: il cuore della trasformazione

Il primo passo concreto della trasformazione è stata la creazione di una data platform su AWS, realizzata in collaborazione con Storm Reply. Davide Pezzolla, manager di Storm Reply, ha dichiarato che l’obiettivo era supportare Q8 nel diventare sempre più customer-centric. La piattaforma raccoglie dati in tempo reale, consentendo analisi avanzate e una segmentazione precisa dei clienti, permettendo al marketing di personalizzare l’esperienza utente in modo efficace.

Dalla data platform è emersa la Mobility Platform, che rappresenta un cambio di paradigma nell’interazione con i clienti. Questa innovazione permette di prenotare colonnine di ricarica elettrica direttamente tramite l’app, segnando solo l’inizio di una serie di servizi digitali che Q8 intende offrire in futuro.

Risultati e obiettivi futuri

Dopo cinque anni di intenso lavoro, i risultati sono evidenti: il setup infrastrutturale è stato ridotto del 70% e i costi di manutenzione hardware sono diminuiti del 10%. Dal 2020, Q8 è passata da un singolo account AWS a 190, con oltre 20 subscription Azure e circa 60 applicazioni operative in cloud. I dati sono impressionanti.

La trasformazione ha coinvolto anche le persone: il dipartimento Tech di Q8 conta più di 40 professionisti con certificazioni cloud e oltre 50 con certificazioni Agile. Q8 sta investendo nel futuro, con obiettivi per il 2027-2028 che comprendono la migrazione totale delle applicazioni e la riduzione dei data center interni. Orefice ha affermato: “La formazione continua è fondamentale per costruire un vero senso di appartenenza alla cloud adoption.”

Scritto da AiAdhubMedia

Come Mix Bologna sta rivoluzionando l’infrastruttura digitale in Emilia-Romagna

Intelligenza artificiale: opportunità e rischi nel panorama attuale