Retelit potenzia la propria rete con un investimento di 20 milioni di euro per il futuro digitale

Retelit annuncia un significativo investimento volto alla modernizzazione della sua rete, con l'obiettivo di garantire una connettività sicura e scalabile per soddisfare le crescenti esigenze del mercato.

In un contesto in cui la connettività riveste un ruolo cruciale, Retelit annuncia un piano di rinnovamento significativo. L’azienda ha stanziato 20 milioni di euro per potenziare la rete nazionale in fibra ottica. Questa iniziativa strategica mira a modificare profondamente il panorama delle telecomunicazioni in Italia. In collaborazione con i leader del settore, Nokia e Cisco, Retelit intende realizzare una rete innovativa che integri i livelli IP e ottico.

La nuova infrastruttura: un passo verso il futuro

Il progetto di Retelit mira a realizzare la prima rete in Italia che integri i livelli IP e ottico, con una capacità di trasmissione fino a 800 Gbps per circuito. Questo sviluppo prevede la possibilità di scalare oltre 1 Tbps, assicurando una connettività sempre più veloce e affidabile. L’infrastruttura sarà software defined, consentendo una programmazione flessibile e una gestione autonoma del traffico dati.

Intelligenza artificiale e efficienza energetica

L’introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale riveste un’importanza fondamentale nel monitoraggio e nell’ottimizzazione delle prestazioni della rete. Questo approccio permette di analizzare in tempo reale le condizioni della rete e di apportare le modifiche necessarie per mantenere elevata l’efficienza operativa. Le aziende possono così beneficiare di una connettività che si adatta automaticamente alle loro esigenze, garantendo una continuità dei servizi digitali senza precedenti.

La sicurezza come priorità

Con l’avvento dell’era informatica quantistica, la sicurezza dei dati sta diventando un tema di crescente importanza. Retelit ha integrato nella propria rete la tecnologia quantum-safe, concepita per proteggere le informazioni da minacce future legate ai computer quantistici. Questo livello di sicurezza risulta fondamentale per settori che gestiscono dati sensibili, quali la sanità, l’energia, la finanza e la pubblica amministrazione, garantendo che le comunicazioni rimangano al sicuro.

Le parole dei leader del settore

Ruggero Slongo, Chief Technology and Operating Officer di Retelit, ha affermato: “Con questa nuova infrastruttura, siamo pronti a offrire ai nostri clienti una connettività ad altissima capacità, sicura anche in ottica quantum-safe”. Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia, ha evidenziato come l’integrazione dei livelli IP e ottico possa generare miglioramenti significativi in termini di efficienza e scalabilità. Inoltre, Stefano Grieco, CEO e VP di Nokia Italia, ha sottolineato l’importanza di questa infrastruttura per la cybersecurity futura.

Un progetto ambizioso con una copertura estesa

La nuova rete di Retelit avrà un raggio d’azione che coprirà oltre 70 capoluoghi di provincia, inclusa la Sicilia. La conclusione dei lavori è prevista per il 2026, ma i primi siti entreranno in funzione nei prossimi mesi, ampliando la presenza dell’azienda sul territorio. Questo investimento si inserisce in un percorso di espansione strategica che ha già visto la creazione di Retelit-X e un accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze per acquisire Sparkle, un operatore di telecomunicazioni internazionali.

Grazie a queste azioni, Retelit si posiziona come un attore chiave nel mercato B2B delle telecomunicazioni, pronto a rispondere alla crescente domanda di larghezza di banda e a garantire una connettività di alta qualità per le aziende italiane.

Scritto da Mariano Comotto

Guida completa all’uso dell’AI generativa nel rispetto della privacy e della protezione dei dati

L’Innovazione Digitale degli Artigiani del Juta in India: Un Viaggio nell’Eccellenza Artisanale