Retelit Potenzia la Rete in Fibra Ottica con Intelligenza Artificiale e Sicurezza Quantum-Safe

Scopri come Retelit sta rivoluzionando la sua rete in fibra ottica attraverso l'integrazione di intelligenza artificiale e soluzioni di sicurezza quantum-safe, garantendo prestazioni elevate e protezione avanzata dei dati.

Retelit, un nome di spicco nel settore delle telecomunicazioni in Italia, ha recentemente svelato un piano ambizioso per rinnovare la propria infrastruttura in fibra ottica. Questo progetto, che prevede un investimento di 20 milioni di euro, si propone di rivoluzionare la connettività nazionale in collaborazione con leader tecnologici come Nokia e Cisco. Il fulcro di questa nuova rete è l’integrazione dei livelli IP e ottico, rendendola la prima in Italia a vantare questa caratteristica.

Obiettivi e vantaggi della nuova rete

La nuova rete sarà in grado di supportare velocità fino a 800 Gbps per circuito, con la possibilità di scalare oltre 1 Tbps in futuro. Gli obiettivi di Retelit sono chiari: migliorare le prestazioni e garantire una connettività adeguata alle necessità delle aziende. Grazie all’adozione della tecnologia AI e di sistemi di protezione quantum-safe, Retelit si posiziona come un innovatore nel settore, pronto ad affrontare le sfide future.

Flessibilità e gestione intelligente del traffico

La nuova rete si distingue per la sua natura software defined, che consente programmazione e adattamento in tempo reale. Le aziende possono gestire autonomamente i circuiti, ottimizzando i percorsi di traffico in base alle proprie esigenze operative. Questo approccio migliora non solo l’efficienza, ma promuove anche pratiche sostenibili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale attraverso un routing green.

Sicurezza e protezione dei dati

Con l’emergere delle tecnologie quantistiche, la sicurezza dei dati è diventata una priorità fondamentale. La rete di Retelit introduce la protezione quantum-safe, una strategia che garantisce la sicurezza dei dati presenti e futuri. Le aziende che trattano informazioni sensibili, come quelle operanti nei settori sanitario, energetico e finanziario, possono così contare su comunicazioni protette e sicure.

Le dichiarazioni dei leader del settore

Ruggero Slongo, Chief Technology and Operating Officer di Retelit, ha affermato che la nuova infrastruttura è progettata per garantire una connettività ad altissima capacità, sicura e capace di rispondere alla crescente domanda di banda larga. Gianmatteo Manghi, Amministratore delegato di Cisco Italia, ha evidenziato come l’integrazione dei livelli IP e ottico comporti miglioramenti significativi in termini di efficienza e scalabilità.

Espansione della rete e copertura nazionale

Il progetto di Retelit si propone di estendere la rete a oltre 70 capoluoghi di provincia, raggiungendo anche la Sicilia, con un completamento previsto entro il 2026. I primi siti inizieranno a operare nei prossimi mesi, a testimonianza dell’impegno dell’azienda nell’espansione strategica dei propri servizi. Questa iniziativa segue l’acquisizione di Sparkle, un passo fondamentale per consolidare la posizione di Retelit nel mercato delle telecomunicazioni B2B in Italia.

L’investimento di Retelit rappresenta un importante avanzamento tecnologico e un impegno verso un futuro più sicuro e sostenibile. Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la protezione avanzata, le aziende clienti possono guardare con fiducia alle opportunità che la nuova rete offrirà.

Scritto da Marco Santini

Linee guida per l’uso dell’AI generativa in conformità con il GDPR

Il Ruolo Cruciale dei Centri di Informazione Comunitaria nell’Era dei Cellulari