Riapertura straordinaria per il bando di sostegno alla transizione digitale delle imprese

Sei un imprenditore in cerca di opportunità per digitalizzare la tua impresa? Non perdere questa occasione di finanziamento!

Nuove date per la presentazione delle domande di contributo

Dal 5 al 7 maggio 2025, i soggetti già validati potranno finalmente inoltrare le domande di contributo per il bando “Sostegno della transizione digitale delle imprese”. Questa è un’opportunità unica per le PMI dell’Emilia-Romagna che hanno bisogno di supporto per affrontare le sfide della digitalizzazione. Con la delibera n. 607 del 22 aprile 2025, la Regione ha deciso di riaprire i termini per consentire a coloro che avevano già completato la validazione di presentare la propria richiesta.

Un’opportunità per le PMI

La riapertura straordinaria è rivolta a 697 soggetti che avevano già avviato la procedura di validazione ma che non sono riusciti a inviare la loro domanda a causa di un blocco tecnico del sistema. Questa misura è fondamentale per garantire che le imprese possano accedere ai fondi necessari per la loro transizione digitale, un passo cruciale per rimanere competitive nel mercato attuale.

Dettagli sulla presentazione delle domande

Le domande potranno essere inviate tramite l’applicativo Sfinge2020, che sarà nuovamente attivo durante la finestra temporale indicata. È importante notare che le domande non potranno essere modificate rispetto a quanto già inserito nel sistema. Questo significa che gli imprenditori devono assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette prima di completare la procedura di invio.

Scadenze da tenere a mente

  • Inizio presentazione: 5 maggio 2025, ore 10:00
  • Fine presentazione: 7 maggio 2025, ore 13:00

È fondamentale rispettare queste scadenze per non perdere l’opportunità di ricevere un sostegno economico essenziale per la crescita e l’innovazione delle imprese.

Come prepararsi per la richiesta di contributo

Per prepararsi adeguatamente alla presentazione della domanda, le imprese devono assicurarsi di avere tutti i documenti necessari e di aver completato la validazione richiesta. È consigliabile rivedere attentamente il bando e i criteri di ammissibilità per assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti. Le PMI dovrebbero anche considerare di elaborare un piano chiaro su come intendono utilizzare i fondi per la loro transizione digitale, evidenziando i benefici attesi e gli impatti positivi sull’operatività aziendale.

Fondamentali per il successo della domanda

Una presentazione ben strutturata e documentata può fare la differenza nell’ottenere il contributo. Le aziende dovrebbero:

  • Essere chiare e concise nella descrizione delle loro esigenze e obiettivi.
  • Fornire dati e statistiche che supportino la richiesta di finanziamento.
  • Dimostrare come i fondi richiesti saranno utilizzati in modo efficace per stimolare la digitalizzazione.

Queste pratiche non solo aumenteranno le possibilità di approvazione della domanda, ma contribuiranno anche a costruire una strategia solida per il futuro dell’impresa.

Scritto da AiAdhubMedia

Sicurezza nel cloud: la necessità di un approccio zero trust

Il futuro delle telecomunicazioni italiane: strategie e investimenti