Rivoluzione del Venture Capital: Come un Anno Sabbatico Trasforma le Startup Deep Tech

Un anno per trasformare le idee in realtà: scopri l'iniziativa di Scientifica dedicata a chi ambisce a grandi traguardi.

Nel panorama delle startup tecnologiche, emerge un’iniziativa che si distacca dalle pratiche tradizionali del venture capital: Scientifica S.p.A, una holding d’investimento italiana, lancia nuovamente il programma 1 Anno Sabbatico. Questo progetto offre a ricercatori, studenti e professionisti l’opportunità di prendersi un anno di pausa retribuita per dedicarsi completamente a sviluppare la propria idea innovativa.

Questa iniziativa si inserisce nella missione di Scientifica, che si propone di unire scienza e capitale per creare startup con un forte impatto nel settore della deep tech. Oltre a fornire finanziamenti, l’azienda offre anche risorse infrastrutturali e competenze specialistiche per accelerare lo sviluppo di tecnologie emergenti.

Il ruolo di Scientifica e il suo fondo

Scientifica opera principalmente attraverso il suo fondo denominato Scientifica Fund 1 (SF1), dedicato a sostenere la crescita di startup in settori strategici come il calcolo quantistico, i materiali intelligenti, l’industria avanzata e le tecnologie per l’ambiente. Oltre al supporto finanziario, l’azienda mette a disposizione laboratori e spazi attrezzati, i Scientifica Lab, dove le startup possono testare e validare i loro progetti pre-industriali, riducendo costi e tempi di sviluppo.

Il fondo SF1 non è solo un veicolo di investimento; è anche un’iniziativa con un forte impatto sociale e ambientale, in linea con i principi di sostenibilità promossi dalla normativa europea SFDR. Questa attenzione alla sostenibilità è fondamentale per Scientifica, che si propone come partner strategico nella transizione dalla ricerca alla commercializzazione, supportando le aziende in tutte le fasi di crescita.

Le figure chiave di Scientifica

Nel cuore di questa iniziativa ci sono professionisti di grande esperienza. Riccardo D’Alessandri, Managing Partner, ha un background imprenditoriale nel settore digitale e ha fondato nel 2016 la società Ventiseidieci, specializzata in ricerca e sviluppo nel campo dei materiali e delle nanotecnologie. D’Alessandri sottolinea l’importanza del tech transfer, il processo che consente di portare un’idea di laboratorio sul mercato, valorizzando i team di ricerca e dotando le startup di strutture adeguate.

Accanto a lui, Patrick Leoni Sceti, General Partner, con una formazione in economia internazionale, ha una lunga carriera in investment banking. Leoni Sceti descrive il nuovo fondo come l’inizio di un progetto ambizioso, volto a sostenere aziende in grado di ridefinire gli standard globali e a promuovere una crescita economica sostenibile.

1 Anno Sabbatico: un’opportunità unica

Con il lancio di 1 Anno Sabbatico, Scientifica offre un’opportunità senza precedenti per coloro che hanno idee innovative ma sono frenati da impegni lavorativi o accademici. Questo programma, attivo, è stato concepito per dare a talenti scientifici e imprenditoriali la libertà di dedicarsi completamente alla realizzazione dei propri progetti senza sacrificare la propria stabilità economica.

Scientifica selezionerà fino a 5 progetti innovativi, offrendo supporto finanziario, accesso a laboratori di ricerca e, soprattutto, tempo e fiducia a chi desidera costruire un futuro diverso. Possono partecipare lavoratori con esperienza in ricerca e sviluppo, studenti universitari e ricercatori, a condizione che siano pronti a prendersi un periodo di pausa dal lavoro o dagli studi.

Come candidarsi

Per chi è interessato a partecipare a questa iniziativa, la procedura di candidatura è semplice e accessibile. Gli aspiranti innovatori possono visitare il sito di Scientifica per inviare la loro proposta e iniziare un percorso che potrebbe trasformare una semplice intuizione in una startup di successo. Con 1 Anno Sabbatico, Scientifica rinnova il proprio impegno a trasformare la ricerca in impresa e contribuire al progresso sociale.

Scritto da Social Sophia

Le Sfide della Sanità Digitale: Superare la Fase Pilota con Successo