Scientifica S.p.A. offre un anno sabbatico retribuito per ricercatori e studenti: un’opportunità unica di crescita professionale!

Scientifica S.p.A. offre un'opportunità unica: un anno sabbatico retribuito per trasformare le tue idee in imprese di successo. Unisciti a noi e inizia il tuo viaggio imprenditoriale!

La scena tecnologica italiana si arricchisce di una nuova iniziativa grazie a Scientifica S.p.A., una holding di investimento focalizzata sulla valorizzazione di startup con un elevato contenuto innovativo. Con il programma “1 Anno Sabbatico”, l’azienda offre a ricercatori, studenti e professionisti l’opportunità di prendersi una pausa retribuita per sviluppare le proprie idee scientifiche e tecnologiche.

Il modello di business di Scientifica

Scientifica S.p.A. ha come obiettivo principale quello di unire la scienza e il capitale per creare startup che possano avere un impatto significativo nel settore. Il fulcro delle loro attività è il Scientifica Fund 1 (SF1), un fondo concepito per supportare la crescita di startup che operano in settori strategici come il calcolo quantistico, i materiali intelligenti, l’industria avanzata e le tecnologie ambientali.

Supporto pratico e finanziario

Oltre a fornire investimenti monetari, Scientifica S.p.A. offre anche strutture adeguate e laboratori attrezzati, noti come Scientifica Lab, dove le startup possono testare e validare le loro idee prima di portarle sul mercato. Questo approccio consente di ridurre sia i tempi che i costi di sviluppo, rappresentando un significativo vantaggio competitivo.

Il fondo SF1 si distingue inoltre per il suo impegno verso la sostenibilità, seguendo le linee guida del regolamento europeo SFDR, il che lo rende non solo un’opzione profittevole, ma anche responsabile dal punto di vista sociale e ambientale.

Chi sono i leader di Scientifica

Due figure chiave all’interno di Scientifica S.p.A. sono Riccardo D’Alessandri e Patrick Leoni Sceti. D’Alessandri, che ricopre il ruolo di Managing Partner, porta con sé una ricca esperienza imprenditoriale, avendo fondato nel 2016 Ventiseidieci, un’azienda attiva nella ricerca e sviluppo in vari settori tecnologici. La sua visione è quella di facilitare il tech transfer, un processo cruciale per portare le innovazioni dal laboratorio al mercato.

Patrick Leoni Sceti, General Partner, ha una formazione in Economia Internazionale e Management presso l’Università Bocconi e ha lavorato in ambiti come investment banking e family office. Sceti descrive il fondo di Scientifica come l’inizio di un ambizioso progetto per supportare aziende in grado di ridefinire gli standard globali e promuovere una crescita economica sostenibile.

La rinascita del programma “1 Anno Sabbatico”

Scientifica ha lanciato il programma “1 Anno Sabbatico”, un’idea che ha sfidato le convenzioni del venture capital tradizionale. A distanza di tre anni dalla sua prima edizione, l’azienda rinnova il suo impegno, offrendo a chi ha una visione di futuro un’opportunità concreta per realizzarla. Questo programma rappresenta un anno di tempo, risorse e fiducia, elementi fondamentali per chi desidera trasformare un’idea in un progetto, e un progetto in una startup di successo.

Come partecipare al programma

Scientifica S.p.A. selezionerà fino a cinque progetti innovativi, fornendo supporto finanziario, laboratori e tempo prezioso. Questa iniziativa è aperta a dipendenti con esperienza in Ricerca e Sviluppo, ricercatori e studenti universitari, purché siano disposti a prendersi una pausa dal lavoro o dagli studi per dedicarsi completamente alla loro idea. Con “1 Anno Sabbatico”, Scientifica ribadisce il proprio obiettivo di trasformare la ricerca in imprese e le imprese in progresso per la società.

Scritto da Dr. Luca Ferretti

Le Sfide nella Fornitura Governativa per la Salute Digitale: Opportunità e Soluzioni