Argomenti trattati
Dal 25 al 27 settembre, Lazise (VR) ha ospitato una manifestazione di grande rilevanza per il mondo della digitalizzazione: i Digital360 Awards. Questo evento, giunto alla sua decima edizione, ha unito esperti del settore, CIO e CISO per riflettere su come recuperare il valore essenziale nel panorama tecnologico attuale.
Il presidente di Digital360, Andrea Rangone, ha aperto i lavori, sottolineando l’importanza di riscoprire ciò che conta realmente nelle scelte digitali. Durante l’evento, Raffaello Balocco ha presentato una survey sull’impatto dell’intelligenza artificiale, evidenziando come il 74% dei CISO ritenga che i cambiamenti saranno significativi. Inoltre, il 59% prevede un aumento della produttività e un recupero di tempo.
L’importanza dell’essenziale nel digitale
Nel 2023, il tema centrale dei Digital360 Awards si è focalizzato su “L’essenziale nel digitale: cosa conta veramente nell’era dell’AI”. Questo argomento ha stimolato un dialogo approfondito tra i partecipanti, invitandoli a discernere tra le promesse delle nuove tecnologie e le reali opportunità di valore.
Cybersecurity360 Awards: un nuovo focus sulla resilienza
Accanto ai Digital360 Awards, quest’edizione ha introdotto i Cybersecurity360 Awards, un’iniziativa unica nel suo genere in Italia, dedicata ai CISO e alla cultura della resilienza digitale. Durante le giornate del 24 e 25 settembre, è stato affrontato il tema cruciale della cybersecurity e dell’interazione con l’intelligenza artificiale.
Il messaggio chiave emerso è che l’AI non è solo una tecnologia, ma deve essere integrata in modo strategico nelle pratiche di sicurezza informatica. Le discussioni si sono concentrate sulla direttiva NIS2 e sulle nuove responsabilità che ne derivano, evidenziando come l’AI possa trasformarsi in una potente leva di resilienza per le aziende.
Un evento ricco di innovazione e networking
Durante i tre giorni di manifestazione, oltre 150 CIO e CISO hanno presentato le loro iniziative di innovazione digitale a una giuria selezionata. Le categorie in gara, che spaziavano dall’information & cybersecurity al cloud computing, dall’AI alle business application, hanno evidenziato le priorità tecnologiche attuali delle imprese italiane.
Momenti di ispirazione e confronto
Il programma dell’evento ha alternato momenti di riflessione a occasioni di networking, con attività informali e sessioni di speed pitch. La corsa mattutina #IOCIORUNNING sul lungolago ha offerto un’ulteriore opportunità di socializzazione. Interventi ispiratori, come quelli di Riccardo Pittis e della scrittrice Arianna Porcelli Safonov, hanno fornito spunti preziosi su temi come la leadership e il futuro delle organizzazioni.
Lazise si è affermata come un centro di riferimento per il digitale italiano, caratterizzato da un intenso scambio di esperienze e confronto diretto. I Digital360 Awards, insieme ai nuovi Cybersecurity360 Awards, hanno evidenziato l’importanza di orientarsi con consapevolezza in un’epoca di trasformazione guidata dall’AI.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, è possibile visitare il sito ufficiale digital360awards.it.