Sizable Energy riceve 8 milioni per innovare nella tecnologia di accumulo energetico

Sizable Energy ha assicurato un finanziamento di 8 milioni di dollari per la creazione di un sistema innovativo di accumulo energetico a lungo termine, progettato per rivoluzionare il settore delle energie rinnovabili.

Sizable Energy, una promettente startup italiana, ha recentemente annunciato di aver raccolto 8 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo della sua innovativa tecnologia di accumulo energetico. Questo round di finanziamento è stato guidato dal venture capital californiano Playground Global, con la partecipazione di altri investitori come Exa Ventures, Verve Ventures, Satgana, EDEN/IAG e Unruly Capital. L’obiettivo è portare rapidamente sul mercato un sistema di accumulo energetico in grado di soddisfare le crescenti esigenze del settore.

L’idea alla base di Sizable Energy si distingue per l’approccio innovativo al pompaggio idroelettrico offshore, che sfrutta la gravità per immagazzinare energia in modo sostenibile ed economico. Già in fase di test presso il Maritime Research Institute Netherlands (MARIN), la startup sta preparando nuove prove in mare al largo di Reggio Calabria, in collaborazione con il laboratorio NOEL.

La tecnologia di Sizable Energy

Fondata nel 2022 a Milano da un team di esperti, Sizable Energy si concentra sullo sviluppo di un sistema di accumulo energetico a lunga durata (LDES) basato su una soluzione salina più densa dell’acqua marina. Questo approccio innovativo permette di superare le limitazioni dei tradizionali sistemi di accumulo, offrendo una soluzione scalabile e sostenibile.

Un sistema innovativo

La tecnologia di Sizable Energy utilizza serbatoi flessibili e auto-stabilizzanti per immagazzinare la salamoia marina satura. Grazie a questo sistema, l’energia viene accumulata in modo altamente efficiente. Quando è necessario restituire energia alla rete, la salamoia scende attraverso turbine reversibili, generando elettricità che viene reinserita nel sistema.

Perché l’accumulo energetico è cruciale

Secondo le previsioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, entro il 2040 la domanda globale di sistemi di accumulo di lunga durata potrebbe raggiungere i 120 terawattora, un valore dieci volte superiore rispetto all’attuale capacità disponibile. La maggior parte dell’energia immagazzinata oggi proviene da impianti di pompaggio idroelettrico onshore, che presentano limitazioni geografiche e richiedono tempi lunghi per la costruzione.

Una risposta alle sfide energetiche

In questo contesto, Sizable Energy offre una soluzione decisamente più rapida e flessibile attraverso il pompaggio idroelettrico offshore, che è modulare e pronto per essere scalato a livello industriale. La startup si propone di fornire un’alternativa economica e competitiva ai metodi tradizionali di accumulo energetico.

Prospettive future e sviluppo

Con i fondi raccolti, Sizable Energy mira a concludere la fase di validazione della propria tecnologia e a lanciare progetti commerciali entro il 2026. L’azienda prevede di collaborare con partner locali e fornitori di energia in diverse località globali, portando così la sua innovazione a un pubblico più ampio.

Il CEO di Sizable Energy, Manuele Aufiero, ha dichiarato: “Senza sistemi di accumulo di lunga durata, la rete elettrica rischia di incontrare difficoltà. La nostra tecnologia è progettata per contribuire a una rete più stabile e resiliente, accumulando milioni di kWh in modo sostenibile”.

Sizable Energy si sta posizionando come un attore chiave nel mercato dell’energia rinnovabile, con l’obiettivo di rivoluzionare l’accumulo energetico attraverso un approccio innovativo e sostenibile. Con questo nuovo finanziamento, le prospettive per il futuro dell’azienda sembrano promettenti.

Scritto da Sofia Rossi

Minacce Urgenti dell’Intelligenza Artificiale Generativa: Cosa Affrontare Subito