SOLIDS 2026: un evento imprescindibile per il settore dei materiali sfusi

Un evento imperdibile per chi opera nel settore della movimentazione dei materiali sfusi: SOLIDS 2026 a Parma.

Diciamoci la verità: l’industria dei materiali sfusi è una di quelle realtà che spesso passano in sordina, eppure sono fondamentali per il funzionamento di tantissimi settori. Il 11 e 12 febbraio 2026, le Fiere di Parma saranno il palcoscenico di SOLIDS, l’unico evento italiano interamente dedicato a questo tema. Questo non è solo un altro appuntamento in calendario, ma una vera e propria occasione per immergersi nelle tecnologie più all’avanguardia per la gestione di polveri, granuli e materiali sfusi. Non vorrai perdertelo, vero?

Una crescita che parla chiaro

Il re è nudo, e ve lo dico io: i numeri sono lì a dimostrarlo. L’edizione del 2024 ha registrato una crescita che non si può ignorare, partendo da zero e mostrando segni evidenti di sviluppo. L’industria della movimentazione dei materiali sfusi è in continua evoluzione, e SOLIDS 2026 si prefigge di diventare un appuntamento biennale strategico. Perché è importante? Perché garantisce contenuti sempre più pertinenti e in linea con le esigenze di espositori e visitatori. Non stiamo parlando di un evento qualsiasi, ma di un’occasione per il settore manifatturiero di processo per restare al passo con le sfide attuali e future. Sei pronto a confrontarti con i leader di settore?

Il programma: formazione e innovazione

So che non è popolare dirlo, ma la verità è che molti eventi fieristici tendono a trascurare temi cruciali per il settore. SOLIDS 2026, invece, si distingue per un programma convegnistico ricco di contenuti pratici e attuali. Tra i focus principali ci sarà una particolare attenzione alle normative sui Materiali a Contatto con Alimenti (M.O.C.A.), un argomento che sta diventando sempre più rilevante. Non mancheranno approfondimenti su materiali come carta, vetro e plastica, con uno sguardo alle nuove regolamentazioni europee. Ma non finisce qui: si parlerà anche della scorrevolezza dei materiali granulari e della loro corretta classificazione, fondamentale per ottimizzare i processi industriali. Ti sei mai chiesto come queste normative possano influenzare il tuo lavoro quotidiano?

Inoltre, l’Innovation Gallery presenterà le tecnologie più innovative del settore, dando ai visitatori l’opportunità di esplorare soluzioni all’avanguardia per la gestione dei materiali sfusi. E non è finita: i partecipanti potranno votare per la migliore innovazione, rendendo l’evento ancora più interattivo e stimolante. Perché non approfittare di questa occasione per ampliare i tuoi orizzonti?

Nuove frontiere: il podcast di SOLIDS

La realtà è meno politically correct: non basta più incontrarsi fisicamente. A partire da settembre 2025, il Podcast di SOLIDS Parma offrirà un’opportunità di aggiornamento continuo per i professionisti dei settori coinvolti. Ogni episodio tratterà casi concreti, sfide comuni e soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Si parlerà di temi cruciali, come la protezione contro le esplosioni da polveri combustibili e le tecnologie per migliorare l’efficienza degli impianti. Questo formato innovativo è un modo per mantenere viva la discussione anche oltre le date dell’evento, creando una community attiva e informata. Non sarebbe utile avere accesso a queste informazioni in modo costante?

Conclusione: riflessioni e invito al pensiero critico

In conclusione, SOLIDS 2026 non è solo un evento, ma un’opportunità unica per il settore dei materiali sfusi di evolversi e affrontare sfide sempre più complesse. La partecipazione di figure apicali e decisionali da vari settori – dall’alimentare al chimico-farmaceutico, dal cosmetico al metallurgico – sottolinea l’importanza di un confronto basato su solide fondamenta di conoscenza e innovazione. Ti invito a non limitarti a una partecipazione passiva, ma a sfruttare questa occasione per riflettere criticamente sulle tue pratiche e cercare soluzioni innovative che possano davvero fare la differenza nel tuo campo di attività. Cosa aspetti a metterti in gioco?

Scritto da AiAdhubMedia

Perché la trasformazione digitale è più di una semplice tendenza

Scopri perché l’innovazione in azienda parte dalle persone