Sostegno alla transizione digitale ed ecologica per le pmi

Le pmi possono accedere a finanziamenti agevolati per migliorare la loro competitività. Scopri come.

Introduzione al bando di finanziamento

Il bando lanciato da Simest rappresenta un’opportunità unica per le piccole e medie imprese italiane. Con l’obiettivo di promuovere la transizione digitale e ecologica, questo finanziamento offre un mix di risorse a tasso agevolato e una quota a fondo perduto. Le aziende sono chiamate a investire in tecnologie innovative e pratiche sostenibili per migliorare la loro competitività sul mercato.

Chi può partecipare al bando?

Questo intervento è aperto a tutte le imprese che operano in Italia, indipendentemente dalla loro forma giuridica o dimensione. È necessario che le aziende abbiano depositato almeno due bilanci relativi a esercizi completi e soddisfino almeno uno dei requisiti stabiliti per la presentazione della domanda.

Requisiti di ammissibilità

Per essere finanziabili, le aziende devono:

  • Essere regolarmente costituite e attive in Italia.
  • Avere depositato almeno due bilanci.
  • Soddisfare uno dei requisiti specificati nel bando al momento della domanda.

Dettagli sull’agevolazione

L’importo dell’intervento agevolativo varia da un minimo di €10.000 a un massimo stabilito in base ai parametri definiti dal bando stesso. Questa flessibilità consente alle aziende di richiedere un finanziamento proporzionato alle loro necessità, favorendo così l’accesso a risorse cruciali per la crescita e l’innovazione.

Tipologie di intervento finanziabili

Le spese ammissibili riguardano investimenti in tecnologia e iniziative sostenibili, tra cui:

  • Acquisto di attrezzature e software per la digitalizzazione.
  • Implementazione di strategie di sostenibilità ambientale.
  • Formazione del personale su nuove tecnologie e pratiche ecologiche.

Il ruolo di Italia Comfidi

Italia Comfidi si impegna a supportare le aziende nella navigazione delle opportunità di finanza agevolata. Offriamo consulenze personalizzate per individuare i migliori strumenti finanziari disponibili, adattandoli alle specifiche esigenze di ciascuna impresa. La nostra missione è garantire che ogni azienda possa accedere alle risorse necessarie per innovare e crescere.

Come richiedere il finanziamento

Per avviare la procedura di richiesta, le aziende devono compilare un modulo con i seguenti dati:

  • Nome e ragione sociale.
  • Codice fiscale e partita IVA.
  • Contatti (email, telefono, provincia).
  • Forma giuridica dell’azienda.

È fondamentale leggere attentamente l’informativa sulla privacy e acconsentire al trattamento dei dati personali, per garantire una gestione trasparente e sicura delle informazioni fornite.

Conclusione

Investire nella transizione digitale ed ecologica è essenziale per le pmi che desiderano restare competitive in un mercato in continua evoluzione. Con il supporto di Simest e Italia Comfidi, le aziende hanno l’opportunità di ottenere finanziamenti che possono trasformare le loro operazioni e strategie. Non perdere questa occasione di crescita e innovazione.

Scritto da AiAdhubMedia

Mycoremediation marina: un’innovativa soluzione contro l’inquinamento

Guida completa alla gestione degli infortuni sul lavoro