Argomenti trattati
Introduzione alla sostenibilità nell’influencer marketing
Il concetto di sostenibilità ambientale si sta diffondendo in ogni aspetto dell’attività imprenditoriale, compresi i metodi di marketing. Le normative europee, come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), spingono le aziende a essere più trasparenti riguardo ai propri impatti ambientali. In questo contesto, è fondamentale esaminare anche le campagne di influencer marketing, che, sebbene possano sembrare digitali e quindi “immateriali”, contribuiscono in modo significativo alle emissioni di CO₂.
Il costo ambientale delle campagne di influencer marketing
Studi recenti hanno rivelato che un influencer con un seguito di 3 milioni di follower può generare fino a 1.072 tonnellate di CO₂ all’anno. Questo equivale a circa 481 voli tra Parigi e New York, un dato che sfida la visione comune del marketing digitale come un settore a basso impatto ambientale. Diversi fattori contribuiscono a questo impatto, tra cui la produzione e distribuzione dei contenuti, i viaggi per eventi e le spedizioni di prodotti. Ogni elemento della campagna ha il potenziale di aumentare le emissioni di carbonio, rendendo necessaria una riflessione su come misurare e ridurre tali impatti.
Le difficoltà nella misurazione dell’impatto ambientale
Misurare l’impatto ambientale delle campagne di influencer marketing non è un compito semplice. Ogni campagna presenta caratteristiche uniche e variabili che influenzano il risultato finale. Gli eventi fisici, come press tour e shooting, richiedono viaggi per i creator, che rappresentano una delle principali fonti di emissioni. Inoltre, la produzione di contenuti come video e post fotografici comporta consumi energetici differenziali a seconda delle piattaforme utilizzate.
Ogni piattaforma social ha un proprio consumo energetico. Ad esempio, TikTok è stata identificata come la piattaforma con il maggior impatto, generando 0,96 grammi di CO₂ equivalente al minuto. Altre piattaforme come Reddit, YouTube e Instagram seguono a ruota. Maggiore è il numero di contenuti visualizzati, maggiore è il consumo energetico dei server coinvolti, il che riflette l’importanza di considerare l’impatto ambientale nella scelta delle strategie di marketing.
Strumenti per misurare e ridurre l’impatto ambientale
Fino a poco tempo fa, le aziende non disponevano di strumenti adeguati per quantificare l’impatto ambientale delle loro campagne. Oggi, strumenti innovativi come il Carbon Footprint Calculator di Kolsquare offrono la possibilità di misurare le emissioni di carbonio generate dalle campagne di influencer marketing. Questo strumento analizza ogni fase della campagna, dalla produzione dei contenuti all’engagement del pubblico, fornendo dati preziosi per aiutare i brand a prendere decisioni più informate.
Verso un marketing più sostenibile
Per affrontare la sfida della sostenibilità nel marketing, è essenziale sviluppare linee guida chiare e trasparenti. Ciò include l’adozione di standard condivisi per la misurazione dell’impatto ambientale, consentendo alle aziende di confrontare i risultati e di adottare misure di mitigazione efficaci. Senza standard comuni, il rischio è che ogni brand segua criteri diversi, rendendo difficile un confronto oggettivo e potenzialmente portando a dichiarazioni di sostenibilità poco credibili.
La necessità di norme e regolamentazioni
È importante che il settore si muova verso un approccio più responsabile e trasparente, potenziando la capacità delle aziende di misurare l’impatto delle loro campagne. Questo include l’introduzione di norme ISO specifiche e codici di condotta che possano guidare le pratiche aziendali. Promuovendo comportamenti virtuosi e buone prassi, il risultato sarà una maggiore tutela per i consumatori e una valorizzazione dei brand che dimostrano un impegno reale verso la sostenibilità ambientale.
Conclusione
Il marketing digitale ha bisogno di evolversi verso una maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale. Con l’adozione di strumenti e pratiche più sostenibili, le campagne di influencer marketing possono non solo ridurre la loro impronta ecologica, ma anche contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti.