Argomenti trattati
Il mondo dell’imprenditoria tecnologica italiana si prepara a vivere un evento imperdibile nel 2025: la Startup Marathon. Arrivata alla sesta edizione, questa manifestazione non è solo un appuntamento, ma un vero e proprio palcoscenico dove startup, PMI innovative e spin-off universitari possono incontrare investitori e corporate, creando sinergie che promuovono l’innovazione nel nostro Paese.
Le origini della Startup Marathon
Promossa da entità di spicco come Area Science Park, UniCredit Start Lab e Fondazione Comunica, la Startup Marathon è un’iniziativa che si distingue per il suo approccio inclusivo. Ogni anno, decine di incubatori e acceleratori collaborano, candidando fino a due startup dal proprio network, rendendo la selezione un processo davvero interessante e competitivo. Le candidature rimarranno aperte fino a settembre, dando così ampio spazio alle idee innovative.
Due percorsi distinti, molteplici opportunità
La Startup Marathon si articola in due percorsi principali: una competition per startup e un programma di incontri B2B. Quest’ultimo, noto come Open Innovation B2B, è stato introdotto nel 2024 e ha riscosso un grande successo, tanto da essere confermato per quest’anno. Le aziende partner dell’evento presentano le loro sfide di innovazione, mentre le startup possono candidarsi per risolverle, creando così un collegamento diretto tra chi ha bisogno di soluzioni e chi ha le risposte.
Il programma Open Innovation B2B
Nel contesto di Open Innovation B2B, le startup selezionate hanno l’opportunità di partecipare a incontri one-to-one con le corporate interessate. Questo tipo di interazione consente alle startup di presentare i loro progetti e idee, generando un dialogo immediato e produttivo. Un modo efficace per rispondere alle sfide del mercato e per instaurare collaborazioni significative.
Il percorso tradizionale: dalla candidatura alla pitch competition
Chi sceglie di partecipare al contest tradizionale avrà la possibilità di presentare un video-pitch durante lo Startup Marathon Digital Day, fissato per il 23 ottobre, in occasione di DIGITALmeet. Da questo evento emergeranno le dieci finaliste che si sfideranno in una pitch competition il 20 novembre, nella suggestiva Tower Hall di UniCredit a Milano. Una giuria composta da esperti del settore e partner dell’iniziativa sarà chiamata a valutare le proposte e a decretare i vincitori.
Un premio per le startup vincenti
Le startup che si distingueranno in questa competizione non solo riceveranno visibilità, ma anche un accompagnamento strategico per la ricerca di fondi, lo sviluppo di prodotto e la creazione di occupazione. La prima classificata avrà accesso al programma di accelerazione UniCredit Start Lab, mentre le prime tre startup selezionate verranno preselezionate per partecipare al CES di Las Vegas, la fiera mondiale per eccellenza sull’innovazione.
Premi speciali e riconoscimenti
Un aspetto interessante della Startup Marathon è l’attenzione verso la diversità. Quest’anno è previsto un premio speciale per le startup a maggioranza femminile, che avranno accesso al programma di accelerazione internazionale BoostHerUp, promosso da Area Science Park. Inoltre, le organizzazioni che presentano le startup saranno valutate in base al posizionamento delle realtà candidate, con premi per le tre migliori, che potranno accedere all’Executive MBA in Business Innovation della MIB Trieste School of Management.
Un evento da non perdere
La Startup Marathon rappresenta quindi un’opportunità da cogliere al volo. Con un programma ricco di incontri, competizioni e premi, si propone di alimentare l’ecosistema dell’innovazione in Italia, favorendo la nascita e lo sviluppo di idee brillanti. In un mondo in continua evoluzione, eventi come questi diventano fondamentali per le PMI e le startup che vogliono emergere e contribuire attivamente al progresso tecnologico e imprenditoriale del nostro Paese.