Strategie di ottimizzazione per AI search e AEO

L'era della ricerca sta cambiando: scopri come le aziende possono adattarsi per restare competitive.

Problema/scenario

Nel panorama attuale della ricerca, il passaggio da motori di ricerca tradizionali a motori di risposta basati su intelligenza artificiale ha comportato significativi cambiamenti. I dati mostrano un trend chiaro: il tasso di zero-click search ha raggiunto il 95% con Google AI Mode e tra 78-99% con ChatGPT. Di conseguenza, il CTR (Click-Through Rate) organico ha subito un crollo post-AI Overview, con le prime posizioni che hanno visto una diminuzione del 32% per la posizione 1 e del 39% per la posizione 2. Questo nuovo scenario ha spostato l’attenzione dal paradigma della visibilità a quello della citabilità.

Analisi tecnica

Per comprendere l’evoluzione della ricerca, è fondamentale analizzare come funzionano i motori di risposta rispetto ai motori di ricerca tradizionali. I modelli fondazione si basano su enormi set di dati per generare risposte, mentre i modelli di recupero aumentato (RAG – Retrieval-Augmented Generation) combinano la generazione di contenuti con il recupero di informazioni specifiche. Le differenze tra piattaforme come ChatGPT, Perplexity e Google AI risiedono nei loro meccanismi di citazione e nella selezione delle fonti, che influenzano fortemente le citation patterns e il source landscape.

Framework operativo

Fase 1 – Discovery & foundation

  • Mappare ilsource landscapedel settore.
  • Identificare25-50 prompt chiave.
  • Testare su ChatGPT, Claude, Perplexity e Google AI Mode.
  • Impostare Analytics (GA4 con regex per bot AI).
  • Milestone:baseline di citazioni rispetto ai competitor.

Fase 2 – Optimization & content strategy

  • Ristrutturare i contenuti per renderliAI-friendly.
  • Pubblicare contenuti freschi.
  • Mantenere una presenza cross-platform (Wikipedia, Reddit, LinkedIn).
  • Milestone:contenuti ottimizzati e strategia distribuita.

Fase 3 – Assessment

  • Le metriche da tracciare includonobrand visibility,website citation, traffico referral e sentiment.
  • I tool da utilizzare comprendonoProfound,Ahrefs Brand RadareSemrush AI toolkit.
  • È fondamentale effettuare un testing manuale sistematico.

Fase 4 – Refinement

  • È prevista un’iterazione mensile sui prompt chiave.
  • È necessario identificare nuovi competitor emergenti.
  • Si procederà all’aggiornamento dei contenuti non performanti.
  • È importante espandere la presenza su temi contraction.

Checklist operativa immediata

  • Implementare FAQ conschema markupin ogni pagina importante.
  • Utilizzare H1/H2 in forma di domanda.
  • Inserire un riassunto di tre frasi all’inizio dell’articolo.
  • Verificare l’accessibilità senzaJavaScript.
  • Controllarerobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot.
  • Aggiornare il profilo LinkedIn con linguaggio chiaro.
  • Pubblicare recensioni fresche suG2eCapterra.
  • Testare mensilmente 25 prompt chiave documentati.

Prospettive e urgenza

Il tempo è un fattore cruciale nel contesto attuale. Le aziende che agiscono tempestivamente possono sfruttare opportunità significative. Chi rimanda rischia di perdere terreno mentre l’evoluzione della ricerca continua a progredire, incluso l’innovativo approccio di Cloudflare con il modello Pay per Crawl.

Scritto da Mariano Comotto

IndraMind: Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nelle Infrastrutture Critiche

Il più grande hub quantistico del mondo: una nuova era tecnologica in Lombardia