Argomenti trattati
La transizione energetica rappresenta una delle sfide più significative per il settore industriale, specialmente per quegli edifici che consumano elevate quantità di energia. L’iniziativa volta alla decarbonizzazione e alla sostenibilità è ora più urgente che mai, spingendo le aziende a riconsiderare le loro strategie energetiche. Adottare approcci innovativi non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per ottimizzare i costi e migliorare la resilienza operativa.
Strategie di autoproduzione di energia rinnovabile
Un aspetto cruciale della transizione è l’autoproduzione di energia rinnovabile. Grazie a tecnologie come il fotovoltaico e i sistemi di accumulo, le aziende possono diventare più indipendenti dai fornitori energetici. Durante un recente webinar organizzato da FIRE, esperti del settore hanno discusso le migliori pratiche e strategie per implementare queste tecnologie. L’utilizzo di sistemi di accumulo energetico (BESS) in combinazione con impianti fotovoltaici si è dimostrato particolarmente efficace nel massimizzare l’autoconsumo di energia rinnovabile.
Il ruolo della flessibilità nell’energy management
La flessibilità è fondamentale per una gestione energetica efficace. Dario Di Santo, esperto di FIRE, ha sottolineato come una corretta pianificazione e gestione delle risorse energetiche possa portare a un significativo miglioramento delle performance aziendali. Implementare strategie flessibili consente alle imprese di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni della domanda e dei prezzi energetici.
La realizzazione di impianti BESS
Un altro tema fondamentale è la progettazione di impianti BESS nel contesto industriale. I relatori del webinar, come Salvatore Casa di Elemens, hanno presentato un’analisi del mercato e delle evoluzioni in corso. Le aziende che investono in questi sistemi non solo migliorano la loro efficienza energetica, ma contribuiscono anche a un futuro più sostenibile.
Casi studio e applicazioni pratiche
Un caso studio presentato da Edoardo Gionta e Paola Mattioli di BayWa r.e. Power Solutions ha dimostrato come un impianto fotovoltaico abbinato a un sistema di accumulo possa efficacemente supportare le esigenze energetiche di un’azienda industriale. Questi esempi concreti sono essenziali per comprendere i benefici tangibili della transizione energetica.
Formazione e aggiornamento professionale
Per affrontare al meglio la transizione energetica, è fondamentale formare adeguatamente il personale. FIRE offre corsi specifici per Energy Manager, esperti in gestione energetica e professionisti del settore. Questi corsi non solo forniscono competenze tecniche, ma preparano anche i partecipanti a cogliere le opportunità offerte dalla normativa vigente e dagli incentivi disponibili.
Le aziende possono richiedere corsi personalizzati che rispondano alle loro esigenze specifiche, come dimostrato dalla collaborazione con importanti realtà come ENEL e FCA. In un contesto di rapidi cambiamenti normativi e di mercato, avere personale formato è un fattore critico per il successo a lungo termine.
La transizione energetica negli edifici industriali non è solo una sfida ma anche una grande opportunità. Con l’adozione di strategie innovative, come l’autoproduzione di energia rinnovabile e l’implementazione di sistemi di accumulo, le aziende possono non solo migliorare la loro efficienza energetica ma anche contribuire a un futuro più sostenibile. La formazione e l’aggiornamento professionale giocano un ruolo cruciale in questo processo, garantendo che il personale sia pronto ad affrontare le sfide e a sfruttare le opportunità del futuro energetico.

