Argomenti trattati
Negli ultimi anni, il ruolo dei dati nel settore della pubblicità video ha assunto un’importanza senza precedenti. L’evoluzione delle tecnologie e delle normative sulla privacy ha comportato un cambiamento radicale nelle modalità di raccolta e utilizzo delle informazioni. In particolare, l’emergere della Connected TV ha introdotto sfide uniche, poiché i canali si stanno sempre più frammentando e i dispositivi diventano variegati. In questo contesto, le aziende stanno sviluppando soluzioni tecnologiche innovative per ottimizzare il targeting delle loro campagne pubblicitarie, mantenendo il rispetto per la privacy degli utenti.
Strategie di raccolta e utilizzo dei dati
Durante un recente convegno intitolato Video Everywhere: la strategia pubblicitaria oltre lo schermo, esperti del settore, tra cui Silvia Broggi di Publitalia ’80 e Fabio Manassero di Samsung Ads, hanno analizzato le attuali pratiche nel campo della raccolta e dell’utilizzo dei dati. Broggi ha delineato tre principali direttrici nella strategia di utilizzo dei dati da parte di Publitalia ’80. La prima direttrice si concentra sulla valorizzazione dei dati proprietari, che si estendono oltre le semplici metriche televisive. Questi dati comprendono informazioni dettagliate sul comportamento di consumo degli utenti in vari ambienti digitali, incluse le piattaforme radiofoniche e le audience geocomportamentali.
Collaborazioni strategiche
Un’area di crescente interesse per Publitalia ’80 è la collaborazione con partner verticali, finalizzata a migliorare la segmentazione delle audience. Recentemente, l’azienda ha avviato una partnership con Cerved per identificare segmenti di mercato con elevata capacità di spesa. Inoltre, è stata implementata una sinergia con Meteo.it per attuare strategie di meteo-targeting nella Connected TV. Tali alleanze consentono una profilazione più dettagliata e precisa dei potenziali clienti.
Data Clean Room: un ambiente sicuro per l’analisi dei dati
Un elemento distintivo nella strategia di Publitalia è l’utilizzo della data clean room. Questo ambiente protetto permette il confronto tra i dati di prima parte dei broadcaster e quelli degli inserzionisti. Tale pratica, conforme alle normative sulla privacy, consente di creare custom audience e di analizzare l’efficacia delle campagne pubblicitarie senza compromettere la sicurezza delle informazioni sensibili. Broggi ha evidenziato che le analisi condotte in questo contesto forniscono informazioni non solo sul reach, ma anche approfondimenti sul comportamento e sulla frequenza di consumo degli utenti.
Integrazione con il Retail Media
Un aspetto particolarmente innovativo risiede nell’integrazione del retail media, che arricchisce ulteriormente le audience. Collaborando con i retailer, Publitalia ’80 è in grado di incrociare dati riguardanti le abitudini di acquisto offline con quelli derivanti dalle interazioni digitali e televisive. Questo approccio olistico permette di ottenere una visione più completa del percorso del cliente, ottimizzando così le campagne pubblicitarie.
Samsung Ads e il Ruolo dei Dispositivi
Nel contesto di Samsung Ads, il relatore Manassero ha illustrato le potenzialità della tecnologia Audience Content Recognition (ACR). Questa tecnologia consente di monitorare in tempo reale il contenuto visualizzato sugli schermi. Grazie a questo sistema, è possibile raccogliere dati dettagliati sugli utenti, inclusa la loro esposizione a contenuti e canali televisivi.
Una delle innovazioni più rilevanti riguarda la facoltà di escludere i dispositivi che hanno già visualizzato uno spot da campagne successive. Questa funzionalità ottimizza le strategie di retargeting, migliorando l’efficacia delle campagne pubblicitarie.
Sinergia tra TV e mobile
Samsung sta attualmente esplorando le connessioni tra le abitudini televisive e i comportamenti degli utenti su smartphone e tablet. Attraverso un’analisi approfondita dei dati relativi all’utilizzo delle app e dei contenuti, l’azienda si propone di sviluppare segmenti di audience che riflettano le reali esigenze e i comportamenti dei consumatori. Manassero ha sottolineato l’importanza di inviare messaggi pertinenti nei momenti di maggiore attenzione, come nel prime time, al fine di massimizzare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.
Conclusioni e prospettive future
Il panorama della pubblicità video sta attraversando una significativa metamorfosi, grazie all’uso strategico dei dati. Aziende come Publitalia ’80 e Samsung Ads evidenziano come l’innovazione tecnologica e la collaborazione possano tradursi in campagne pubblicitarie più efficaci e personalizzate. L’adozione di soluzioni come le data clean room e l’integrazione di dati provenienti da diversi canali indicano che il futuro della pubblicità video sarà sempre più dinamico e focalizzato sull’utente.